Centro Interculturale Mondinsieme
  • Home
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti

PROGETTO ‘PROTAGONISMO SECONDE GENERAZIONI MIGRANTI’

2/12/2021

0 Comments

 
Foto
Lo spazio di riflessione proposto da questa campagna di comunicazione, informazione e sensibilizzazione offre la possibilità di comunicare ai cittadini le attività che vengono svolte dagli Enti Locali per governare i cambiamenti sociali in atto.
È prioritario per i Comuni riuscire a divulgare nella maniera più efficace possibile i progetti che in varie forme vengono realizzati nell’ambito della gestione ed inclusione dei migranti.
ANCI Emilia-Romagna, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, ha selezionato quattro buone prassi  nelle quali i giovani stranieri, soprattutto di seconda generazione, hanno svolto un ruolo di protagonismo attivo.

1. Centro interculturale Mondinsieme (Reggio Emilia)

“Tutor in lingua madre” è un progetto pilota che si avvale dell’approccio metodologico del “Parrainage de proximitè” con l’introduzione della variabile linguistico-culturale di cui sono portatrici le seconde generazioni. L’intervento si presenta particolarmente innovativo per l’approccio di tutoring potenziato e fortemente individualizzato per l’attivazione di diverse azioni di progetto che rispondono agli specifici bisogni di ogni singolo studente.
I progetti affiancano i e le ragazze per sviluppare resilienza e creare relazioni all’interno del loro contesto scolastico, le scuole superiori.
Vai al VIDEO

2.   ITCS Gaetano Salvemini (Casalecchio di Reno – BO)Percorsi di supporto allo studio e tutoraggio amicale. Consiste nel mettere in collegamento ragazzi e ragazze di diverse età: all’interno della scuola vengono individuate figure particolarmente competenti in diverse materie, le quali poi si occupano di supportare ed affiancare i ragazzi e le ragazze più piccoli/e che hanno difficoltà in quegli ambiti.
Le attività si svolgono al pomeriggio ed è un impegno volontario per i tutor, benché ricevano una retribuzione.
Le e i tutor, oltre ad avere a che fare con ragazze e ragazzi, si confrontano anche con i genitori, sia nel rapporto dei loro figli con la scuola che tra loro e i figli stessi. La figura di supporto viene vista, quindi, come un punto di riferimento con cui si instaura un rapporto di fiducia che spesso non riesce a crearsi con i professori, per questioni di tempo e di ruolo.
Vai al VIDEO

3.   Cooperativa Sociale Gruppo Scuola (Parma)
Casa nel Parco – La Scuola del Fare è un servizio socio-educativo promosso dell’Assessorato Politiche Giovanili del Comune di Parma, ideato e gestito da Gruppo Scuola Coop. Soc. Onlus in collaborazione con A.P.S. On/Off.
La Scuola del Fare è un centro per i giovani, aperto al territorio e alla comunità, che vuole essere punto di riferimento trasversale per l’intero quartiere e la città mettendo a disposizione competenze, ambienti, strumentazioni, attività e laboratori formativi. Un’equipe educativa in sinergia con figure esperte in differenti ambiti progettano percorsi e momenti in cui lo stare insieme e l’apprendere nuove competenze sia tecniche che sociali creano nuove opportunità formative.
I laboratori e le attività rivolte alle scuole durante le mattine e nei pomeriggi di apertura uniranno il mondo digitale con quello manuale, la creatività con il sapere tecnico, l’espressività con il saper stare insieme. Fondamentale è la volontà di fare rete con le realtà e associazioni attive sul territorio, per immaginare e realizzare percorsi di crescita comuni.
La Scuola del Fare nasce in stretta sinergia con le Officine On/Off e il FabLab Parma, già presenti presso Casa nel Parco con diverse attività focalizzate sugli ambiti del coworking e della fabbricazione digitale.
Vai al VIDEO

4.   Futura Soc. Cons. r.l. (San Pietro in Casale – BO)
Le azioni di alfabetizzazione/rinforzo linguistico e i laboratori professionalizzanti, svolti grazie al progetto CASPER II, con metodologie didattiche inclusive ed innovative, sono stati di grande utilità per favorire e facilitare una buona integrazione sociale, nonché il proficuo svolgimento del periodo di stage in azienda dei partecipanti.  Gli allievi dei diversi profili (Operatore meccanico, Op. sistemi elettrico-elettronici, Op. meccatronico dell'autoriparazione, Op. impianti elettrici e solari fotovoltaici, Tecnico riparatore di veicoli a motore, Tecnico per la conduzione e la manutenzione di impianti automatizzati) sono stati inseriti in aziende del territorio, alcuni di questi percorsi hanno portato anche ad un successivo inserimento lavorativo.
Vai al VIDEO
0 Comments



Leave a Reply.

    Mondinsieme

    Le attività e i progetti raccontati.

    Categorie

    Tutti
    Africa
    Arte
    Associazioni
    Cittadinanza
    Città Interculturali
    Danza
    Diritti Civili
    Europa
    FA.RE.
    Formazione
    Giovani
    Identità
    Immigrazione
    Imprenditoria
    Lavoro
    Mondinsieme
    Multiwalks
    Pace
    Pari Opportunità
    Religioni
    Riconoscimenti
    Scuola
    Seconde Generazioni
    Servizio Civile
    Sicuramente
    Spettacoli
    Studenti
    Studi E Ricerche

    Feed RSS

CENTRO INTERCULTURALE MONDINSIEME
​Via Marzabotto 3, 42122 Reggio Emilia
(+39) 0522/585652
info@mondinsieme.​org
mondinsieme@pec.it​
Chi siamo
Associazioni
Amministrazione Trasparente
La nostra squadra

Seguici su:
ORARI
dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00
Martedì e Giovedì, dalle 15:00 alle 18:00

Foto
Foto

© FONDAZIONE MONDINSIEME del COMUNE di REGGIO EMILIA - ALL RIGHTS RESERVED
PRIVACY          COOKIE POLICY
  • Home
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti