Centro Interculturale Mondinsieme
  • Home
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti

Costruttori di ponti: le nuove generazioni italiane si raccontano

14/3/2017

0 Commenti

 
Foto
Chi sono le “nuove generazioni italiane”? Di quali “competenze” sono portatrici? Quale può essere il loro “apporto” nei diversi campi della vita sociale: l’istruzione, il lavoro, l’economia, la cultura, la comunicazione pubblica, l’arte, lo sport? In che modo possono contribuire alla costruzione del Paese, all’idea di una rinnovata cittadinanza per tutti? Sono le domande dell'edizione 2017 del seminario Costruttori di Ponti.
L'iniziativa, la terza della serie dopo novembre 2015 e aprile 2016, metterà a confronto, in sessioni tematiche parallele, giovani di diverse provenienze culturali, con o senza background migratorio, con le istituzioni nazionali e locali. Location dell'iniziativa saranno la Sala Tricolore del Comune di Reggio Emilia e il Museo Cervi di Gattatico.

A differenza di altri incontri, dove si è soliti associare i giovani “stranieri” al tema dell’immigrazione, sottolineando le difficoltà vissute e gli ostacoli da superare, l’intento di questo seminario è soprattutto quello di far emergere il loro specifico apporto costruttivo, la loro dimensione di “nativi interculturali”, di naturali “costruttori di ponti”.

Per questo è necessaria un’attiva partecipazione da parte delle istituzioni locali e nazionali, dei decisori politici e degli operatori della comunicazione pubblica ai diversi livelli, cosicché possano adeguare concretamente le scelte politiche e amministrative ai bisogni e alle competenze delle nuove generazioni italiane. Infine un altro obiettivo: riuscire a replicare in altre città e in altri diversi territori questo “modello” di incontro e di confronto.

Il programma della due giorni di formazione prevede la partecipazione e l’intervento di tanti giovani, studiosi, esperti, operatori ed istituzioni, nei diversi ambiti della scuola, del lavoro, della cultura, dei media, della cittadinanza e dello sport. La partecipazione è gratuita. Si prega di far pervenire l’iscrizione entro e non oltre mercoledì 15 marzo 2017
Programma Costruttori di Ponti 2017
File Size: 5465 kb
File Type: pdf
Scarica file

Scheda Iscrizione
File Size: 90 kb
File Type: pdf
Scarica file

Informazioni di accoglienza
File Size: 191 kb
File Type: pdf
Scarica file

Costruttori di Ponti è un seminario nazionale ideato e promosso da Istituto Cervi, in collaborazione con MIUR – Direzione Generale per lo studente, l’integrazione, la partecipazione e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale per l’Immigrazione, CoNNGI – Coordinamento nazionale nuove generazioni italiane, Comune di Reggio Emilia, Fondazione Mondinsieme, Università di Modena e Reggio Emilia.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Mondinsieme

    Le attività e i progetti raccontati.

    Categorie

    Tutto
    Africa
    Arte
    Associazioni
    Cittadinanza
    Città Interculturali
    Danza
    Diritti Civili
    Europa
    FA.RE.
    Formazione
    Giovani
    Identità
    Immigrazione
    Imprenditoria
    Lavoro
    Mondinsieme
    Multiwalks
    Pace
    Pari Opportunità
    Religioni
    Riconoscimenti
    Scuola
    Seconde Generazioni
    Servizio Civile
    Sicuramente
    Spettacoli
    Studenti
    Studi E Ricerche

    Feed RSS

CENTRO INTERCULTURALE MONDINSIEME
​Via Marzabotto 3, 42122 Reggio Emilia
(+39) 0522/585652
info@mondinsieme.​org
Chi siamo
Associazioni
Amministrazione Trasparente
La nostra squadra

Seguici su:
ORARI
dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00
Martedì e Giovedì, dalle 15:00 alle 18:00

Foto
Foto

© FONDAZIONE MONDINSIEME del COMUNE di REGGIO EMILIA - ALL RIGHTS RESERVED
PRIVACY              COOKIES
  • Home
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti