Sarà la prima volta che il Corpo diplomatico africano organizza un incontrovisita di gruppo fuori da Roma, un evento che testimonia la particolare relazione e progettualità di Reggio Emilia con l’Africa, in un anno di rilevanti relazioni internazionali generate da Expo 2015.
Le delegazioni saranno accolte in Sala del Tricolore, alle ore 10.45, dove si terrà un seminario a cui interverranno il sindaco di Reggio Emilia Luca Vecchi, il decano del corpo diplomatico Africano in Italia Kamara Dekamo Mamadou, il professor Romano Prodi presidente della Fondazione per la collaborazione tra i Popoli, Raffaele De Lutio del ministero per gli Affari esteri italiano, Stefano Landi presidente della Camera di Commercio di Reggio Emilia, Paolo Sannella presidente del Centro di relazioni con l’Africa e Franco Mazza presidente della fondazione Solidarietà Reggiana. Insieme a Mondinsieme, parte del Tavolo Reggio-Africa, parteciperanno all’incontro l’associazione degli studenti non comunitari di Reggio Emilia, l’associazione delle donne eritree in Italia, l’associazione dei cittadini ivoriani di Reggio Emilia, Abreer – Associazione dei cittadini del Burkina Faso di Reggio ed Emilia-Romagna, l’associazione provinciale senegalese, l’associazione nigeriana e cittadini della Guinea e dell’Uganda. Dopo l’incontro in Sala del Tricolore, i diplomatici visiteranno il Centro internazionale Loris Malaguzzi e incontreranno Claudia Giudici presidente dell’Istituzione Scuole e Nidi d’Infanzia. In questi anni sono diversi i Paesi africani ad aver avviato un dialogo con l’esperienza reggiana, ospitando conferenze dedicate al Reggio Emilia Approach, partecipando ai gruppi di studio internazionali e avviando progetti di scambio. Nel pomeriggio la visita continuerà al Tecnopolo con la presentazione del progetto Reggio Emilia per Expo 2015 e un’illustrazione più dettagliata delle opportunità che il territorio offre nei settori Agricoltura, Alimentazione e Ambiente. Sono quindici i Paesi, presenti nelle delegazioni del Corpo diplomatico africano in visita a Reggio, protagonisti di Expo Milano 2015 all’interno dei padiglioni e dei cluster. A presentare opportunità e progetti del territorio reggiano saranno Serena Foracchia assessore alla Città Internazionale, Sergio Ferrari prorettore dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Aimone Storchi per la fondazione Reggio Emilia Innovazione, Giuseppe Veneri presidente di Crpa e alcuni rappresentanti del mondo economico. L’iniziativa è promossa da Comune di Reggio Emilia, Fondazione Solidarietà Reggiana, Società geografica italiana con la collaborazione del Comitato promotore di Reggio Emilia per Expo 2015 e del Tavolo Reggio Africa.
0 Comments
Your comment will be posted after it is approved.
Leave a Reply. |
MondinsiemeLe attività e i progetti raccontati. Categorie
Tutti
|