![]() Con il mese di Luglio la Città di Reggio Emilia, attraverso la Fondazione Mondinsieme, dà avvio al “Reggio Emilia – a way out of rumours”, volto a definire ed implementare una strategia “anti-rumours” per la nostra Città. Promossa a livello europeo dal Consiglio d’Europa come una buona pratica nella lotta alla discriminazione e all’intolleranza, la metodologia “anti-rumours” consente di sfatare quelle notizie infondate ed intolleranti (“rumours” si traduce con il concetto di “voci, dicerie e pettegolezzi” in gergo comune “bufale”), che sono spesso alla base tanto di stereotipi e pregiudizi, quanto di atteggiamenti discriminatori e razzisti. Non si tratta di mettere in piedi una campagna di comunicazione che usa "dati oggettivi" per smentire direttamente i messaggi infondati, talvolta associati al tema migratorio ed interculturale. Con il progetto si intente esplorare e comprendere come nascono convinzioni infondate e come queste riescano rapidamente a generare una convinzione collettiva, per (re)agire di conseguenza. L’aspetto innovativo di questa metodologia risiede nella capacità di creare una rete tra istituzioni pubbliche e private, con la partecipazione della società civile e della cittadinanza, attraverso il coinvolgimento attivo in fase di indagine e di restituzione del progetto della popolazione locale. Investire su una strategia “anti-rumours” (“anti-dicerie”) significa attivarsi sul lungo periodo per un cambiamento sociale che permetta di prevenire la discriminazione, di migliorare la coesistenza e di sfruttare tutto potenziale derivante della diversità (Diversity Advantage). Per fare questo abbiamo bisogno anche del tuo contributo: aiutaci ad identificare le voci e le dicerie maggiormente diffuse nella nostra Città. Puoi segnalarcele compilando un questionario online, disponibile a questo link. Seguici anche sui nostri social: Comments are closed.
|
MondinsiemeLe attività e i progetti raccontati. Categorie
Tutti
|