Centro Interculturale Mondinsieme
  • Home
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti

Ricordi d’archivio: Mondinsieme da dieci anni insieme a voi

6/7/2015

0 Comments

 
Immagine
La creatura umana, nella sua identità storica, ha sempre cercato di auto-determinarsi. Per dare definizione di sé stessi è necessario, prima di tutto, dare definizione alle cose con le quali ci si relaziona, in un rapporto bi-direzionale e tridimensionale. Tornare, per così dire, a poggiare i piedi su un solido terreno. Stabilire punti fermi, rispetto ai quali rendere comprensibile il movimento delle idee. Osservare, fissando immagini, dipingendo “quadri che gli uomini utilizzano per fissare e ritrovare i loro ricordi”, al di fuori dei quali non esiste memoria possibile, come scrisse Hallbwachs. Fare, dunque, memoria selettiva. E da lì, darsi forma per procedere, avanti, con chiarezza. In poche parole: definirsi.
Ma non c’è buona definizione di sé nell’incontro con l’immagine di noi stessi riflessa attraverso uno specchio. La vera definizione, avviene nell’incontro con il diverso.

La diversità compare qui ed ora, alla fermata dell’autobus, nella coda ai supermercati, al lavoro e a scuola. Gli altri hanno colori di pelle diversi, indossano vestiti diversi, parlano strane lingue, chiamano Dio con tanti nomi. Questa diversità della prospettiva dell’altro la rende importante perché in questo senso la diversità costituisce un dono, di cui ‘l’altro’ si rivela l’unico possibile depositario, a partire dal quale improvvisamente interroghiamo “i nostri idoli” socioculturali. Quando la diversità non ci fa più paura, le mura che abbiamo eretto per tenerla lontana s’infrangono. Al loro posto risorgono liberi crocevia che celebrano lo scambio e la crescita. Vediamo l’uomo, non più lo specchio che lo rifletteva.

La storia di Mondinsieme prende forma dalle singole identità storiche che vi hanno ruotato intorno: incontri, dunque, che fanno dell’identità del Centro una storia costituita da storie, ad essa intrinseche. Un memoriale individuale, prodotto di una dinamica di fondazione collettiva, nella quale ogni individuo è riconosciuto soggetto di verità, il cui punto d’osservazione, per quanto poco favorevole possa sembrare, e per quanto distante, contiene comunque una prospettiva, un’immagine delle cose, diversa da quella canone.

Conserviamo questo presente e questo recente passato, come conseguenza diretta di un percorso iniziatico ben più antico, che apriva al dialogo e al sincretismo. Da queste parti hanno lasciato traccia vecchie e nuove conoscenze, amici di lunga data o solo di passaggio, con i quali sono stati condivisi momenti importanti e di successo, di costruzione e partecipazione atttiva e operosa: il senso del ‘Fare’ perché è ‘giusto’ fare, perché si è ‘scelto’ di farlo. Per un futuro senza barriere. In modo che qualcosa potesse restare, diventare Identità (plurali), e non oblio. ​
Gabriele Mammi
0 Comments



Leave a Reply.

    Mondinsieme

    Le attività e i progetti raccontati.

    Categorie

    Tutti
    Africa
    Arte
    Associazioni
    Cittadinanza
    Città Interculturali
    Danza
    Diritti Civili
    Europa
    FA.RE.
    Formazione
    Giovani
    Identità
    Immigrazione
    Imprenditoria
    Lavoro
    Mondinsieme
    Multiwalks
    Pace
    Pari Opportunità
    Religioni
    Riconoscimenti
    Scuola
    Seconde Generazioni
    Servizio Civile
    Sicuramente
    Spettacoli
    Studenti
    Studi E Ricerche

    Feed RSS

CENTRO INTERCULTURALE MONDINSIEME
​Via Marzabotto 3, 42122 Reggio Emilia
(+39) 0522/585652
info@mondinsieme.​org
mondinsieme@pec.it​
Chi siamo
Associazioni
Amministrazione Trasparente
La nostra squadra

Seguici su:
ORARI
dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00
Martedì e Giovedì, dalle 15:00 alle 18:00

Foto
Foto

© FONDAZIONE MONDINSIEME del COMUNE di REGGIO EMILIA - ALL RIGHTS RESERVED
PRIVACY          COOKIE POLICY
  • Home
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti