Centro Interculturale Mondinsieme
  • Home
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti

Se si trovano le chiavi giuste, ogni porta può essere aperta.

9/12/2022

0 Comments

 
Foto
Ci avviciniamo alla Giornata mondiale dei Diritti Umani. Si apre infatti un'occasione utile per riflettere sui nostri diritti, spesso dati per scontati, dimenticandoci delle lunghe lotte condotte per ottenerli, dell’attenzione costante che richiedono per non essere scalfiti e di quei diritti ancora inesistenti, ancora  visti come “concessioni”. 

Se è vero che esistono diritti fondamentali, diritti che nascono nella dignità e nel valore della persona umana, nel garantire libertà ed eguaglianza verso un progresso sociale è altrettanto vero che esistono persone lasciate nell’invisibilità, non riconosciute, impossibilitate ad accedere a quei servizi e a quelle opportunità basilari, costrette a scontrarsi con ostacoli e discriminazioni quotidiane. 

Sono tantə, ad esempio, lə giovani natə o cresciutə in Italia, privatə della cittadinanza, impossibilitatə a perseguire i propri sogni, realizzarsi una carriera, a votare. Persone impossibilitate ad autodeterminarsi, ad esprimere la propria posizione civile.
Allo stesso modo, tante sono le persone che per mancanza di un documento, per sistemi ed iter sorretti da lungaggini umilianti, norme incoerenti e incompatibili, vengono private di dignità, sicurezza e libertà. 

La Dichiarazione dei Diritti Umani parla chiaro: garantire diritti, libertà e dignità è uno sforzo e un impegno che passa attraverso l’educazione, la sensibilizzazione, norme e misure progressive a livello nazionale ed internazionale volte a proteggere e promuovere universalmente l’effettivo rispetto e riconoscimento di queste libertà inalienabili. 

Affinché non si tratti di privilegi ma di diritti, affinché non siano concessioni arbitrarie, calate dall’alto ma garanzie umane irrinunciabili, tuttə noi possiamo essere agenti di cambiamento, ponendoci con uno sguardo e un ascolto attivi rispetto all’ambiente che ci circonda e le persone che ne fanno parte. Se si trovano le chiavi giuste, ogni porta può essere aperta.

𝑺𝒆 𝒍𝒂 𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂 è 𝒂𝒑𝒆𝒓𝒕a 𝒑𝒆𝒓 𝒕𝒆, 𝒅𝒆𝒗’𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 𝒂𝒑𝒆𝒓𝒕𝒂 𝒑𝒆𝒓 𝒕𝒖𝒕𝒕ə.

🎨 Grafica a cura di Nicole Ricchetti

#ITACA #antidiscriminazione #controladiscriminazione #interculturalcities​


0 Comments



Leave a Reply.

    Mondinsieme

    Le attività e i progetti raccontati.

    Categorie

    Tutti
    Africa
    Arte
    Associazioni
    Cittadinanza
    Città Interculturali
    Danza
    Diritti Civili
    Europa
    FA.RE.
    Formazione
    Giovani
    Identità
    Immigrazione
    Imprenditoria
    Lavoro
    Mondinsieme
    Multiwalks
    Pace
    Pari Opportunità
    Religioni
    Riconoscimenti
    Scuola
    Seconde Generazioni
    Servizio Civile
    Sicuramente
    Spettacoli
    Studenti
    Studi E Ricerche

    Feed RSS

CENTRO INTERCULTURALE MONDINSIEME
​Via Marzabotto 3, 42122 Reggio Emilia
(+39) 0522/585652
info@mondinsieme.​org
mondinsieme@pec.it​
Chi siamo
Associazioni
Amministrazione Trasparente
La nostra squadra

Seguici su:
ORARI
dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00
Martedì e Giovedì, dalle 15:00 alle 18:00

Foto
Foto

© FONDAZIONE MONDINSIEME del COMUNE di REGGIO EMILIA - ALL RIGHTS RESERVED
PRIVACY          COOKIE POLICY
  • Home
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti