Centro Interculturale Mondinsieme
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Associazioni
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra
  • Progetti
  • Blog
  • ChiacchieRE
  • Contatti

Sicurezza sul lavoro, per aziende e lavoratori ora ci sono le informazioni in lingua: investi sul futuro!

15/4/2012

0 Commenti

 
Foto
“Stai attento alla sicurezza sul lavoro: ti può salvare la vita”. È stato questo lo slogan del progetto Sicuramente, a cui ha partecipato Mondinsieme per coinvolgere associazioni e comunità di persone di origine straniera in un percorso di formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Ora è disponibile per i lavoratori e le aziende un breve manuale di sicurezza sul lavoro tradotto in arabo, cinese, urdu, inglese e francese. 

​Chiuso nei mesi scorsi dopo un lungo ciclo di incontri, Sicuramente ha visto la partecipazione dell’associazione del Burkina Faso, della Costa d’Avorio, di quelle senegalese e nigeriana, della comunità ucraina e albanese, del Circolo culturale islamico di via Gioia e il Centro islamico di via Monari.


Il progetto, finanziato dal Fondo Sociale Europeo, dal Ministero del Lavoro, dalla Regione Emilia-Romagna ed approvato dalla Provincia di Reggio Emilia, è stato curato dalla Fondazione Enaip, dall’Ausl e dall’Inail reggiana, con la consulenza di Mondinsieme.

Le associazioni hanno avuto commenti positivi sulla proposta: “Abbiamo aderito a questo progetto per esigenza di maggiore informazione, a cui non si riesce ad arrivare anche per ostacoli dal punto di vista linguistico”. Infatti, spesso la barriera della lingua crea problemi nel ricevere informazioni nei momenti educativi previsti dalla legge.

I dati infortunistici mostrano che gli stranieri risultano una categoria debole, “soprattutto per l’inserimento in prossimità dell’arrivo, nell’adattamento ai processi produttivi, nell’utilizzo di particolari macchine” ha spiegato Sandra Berselli dell’Inail. Da qui la decisione di costruire insieme Sicuramente.

“L’educazione alla sicurezza sul lavoro è un percorso continuo – ha detto Lia Gallinari dell’Ausl di Reggio Emilia – che aiuta a capire diritti e i doveri”.
0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Mondinsieme

    Le attività e i progetti raccontati.

    Categorie

    Tutto
    Africa
    Arte
    Associazioni
    Cittadinanza
    Città Interculturali
    Danza
    Diritti Civili
    Europa
    FA.RE.
    Formazione
    Giovani
    Identità
    Immigrazione
    Imprenditoria
    Lavoro
    Mondinsieme
    Multiwalks
    Pace
    Pari Opportunità
    Religioni
    Riconoscimenti
    Scuola
    Seconde Generazioni
    Servizio Civile
    Sicuramente
    Spettacoli
    Studenti
    Studi E Ricerche

    Feed RSS

CENTRO INTERCULTURALE MONDINSIEME
​Via Marzabotto 3, 42122 Reggio Emilia
(+39) 0522/585652
info@mondinsieme.​org
Chi siamo
Associazioni
Amministrazione Trasparente
La nostra squadra

Seguici su:
ORARI
dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00
Martedì e Giovedì, dalle 15:00 alle 18:00

Foto

© FONDAZIONE MONDINSIEME del COMUNE di REGGIO EMILIA -
​ ALL RIGHTS RESERVED
PRIVACY          COOKIES
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Associazioni
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra
  • Progetti
  • Blog
  • ChiacchieRE
  • Contatti
​