Centro Interculturale Mondinsieme
  • Home
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti

Una famiglia per conoscersi: “Indovina chi viene a cena”

20/11/2017

0 Comments

 
Foto
Cinque famiglie per cinque incontri speciali, una volta al mese. Cinque famiglie che provengono da Albania, Senegal, Tunisia, Filippine e Siria e che apriranno le porte della loro casa. “Indovina chi viene a cena” è il progetto nazionale della rete italiana dei saperi popolari a cui partecipa anche il centro interculturale Mondinsieme con il Comune di Reggio Emilia.​

È stato lanciato oggi in Biblioteca Panizzi durante l’evento “I Saperi degli altri. La rete italiana della cultura popolare a Reggio Emilia” alla presenza di chi lo hai progettato, Antonio Damasco, direttore della rete italiana di culturale popolare, a cui Tullio De Mauro ha donato il suo fondo personale, e dell’Assessore alla Città internazionale e al dialogo interculturale del Comune, Serena Foracchia.

“Si tratta di un progetto semplice, che permette a chi vive a 700 metri di distanza e non si conosce, di scoprirsi – dice Antonio Damasco – È cosa può succedere nello spazio di una cena: si condivide un patrimonio di relazioni per le famiglie e per gli ospiti: una può trovare la squadra di calcio per il famiglio o un’occasione di lavoro, gli altri entrano in contatto con la nuova cittadinanza”.

In parole povere, una famiglia di origine straniera ospiterà le persone che vorranno vivere un’esperienza unica: una cena, perché il cibo è ponte tra popoli. Le famiglie che hanno dato disponibilità a cucinare e ospitare appartengono alla rete delle associazioni di comunità straniere che aderiscono a Mondinsieme. Mamme e papà, con i loro figli e figlie, ospiteranno a cena le persone che si vorranno iscrivere.

Le regole sono poche e chiare: i nuclei familiari non decidono quale persona ospitare, mentre gli ospiti non decidono da quale famiglia andare a mangiare. Il centro Mondinsieme organizzerà gli abbinamenti in modo tale che possano favorire l’incontro e la relazione tra persone portatrici di culture diverse.

Le date delle cene, al sabato, saranno: il 16 dicembre, il 27 gennaio, il 24 febbraio, il 24 marzo e il 28 aprile. Gli appuntamenti saranno promossi sulla pagina Facebook e sul sito di Mondinsieme. Per le adesioni delle famiglie e le iscrizioni degli ospiti, si può già inviare una mail a info@mondinsieme.org o chiamare al 0522 585652 entro tre giorni prima della cena.

​Nel frattempo, per chi volesse saperne di più, il 30 novembre è previsto un incontro informativo per le famiglie ospitanti alle 18.30 in via Marzabotto 3, sede di Mondinsieme; stesso luogo e stessa ora, invece, il 7 dicembre per le persone che volessero iscriversi come ospiti.
0 Comments



Leave a Reply.

    Mondinsieme

    Le attività e i progetti raccontati.

    Categorie

    Tutti
    Africa
    Arte
    Associazioni
    Cittadinanza
    Città Interculturali
    Danza
    Diritti Civili
    Europa
    FA.RE.
    Formazione
    Giovani
    Identità
    Immigrazione
    Imprenditoria
    Lavoro
    Mondinsieme
    Multiwalks
    Pace
    Pari Opportunità
    Religioni
    Riconoscimenti
    Scuola
    Seconde Generazioni
    Servizio Civile
    Sicuramente
    Spettacoli
    Studenti
    Studi E Ricerche

    Feed RSS

CENTRO INTERCULTURALE MONDINSIEME
​Via Marzabotto 3, 42122 Reggio Emilia
(+39) 0522/585652
info@mondinsieme.​org
mondinsieme@pec.it​
Chi siamo
Associazioni
Amministrazione Trasparente
La nostra squadra

Seguici su:
ORARI
dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00
Martedì e Giovedì, dalle 15:00 alle 18:00

Foto
Foto

© FONDAZIONE MONDINSIEME del COMUNE di REGGIO EMILIA - ALL RIGHTS RESERVED
PRIVACY          COOKIE POLICY
  • Home
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti