Centro Interculturale Mondinsieme
  • Home
    • +di1
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni >
      • ABREER
      • ACIR
      • AFRODANZALO
      • AFS INTERCULTURA
      • AGE
      • BERESTA
      • MOSCHEA VIA MONARI
      • TERRALEYDI
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra >
      • Mario Cipressi
  • Progetti
    • DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE INTERCULTURALE >
      • FAMI SICCS
      • PALKONNECT >
        • Best practices
        • COUNTRY REPORTS AND LOCAL ACTION GROUP
        • Financial grants
      • SUPER
      • Progetto SUPER - SUPporting Everyday fight against Racism
      • NEW NEIGHBOURS
      • 1,2,3... Medina >
        • 1,2,3... MEDINA! ai tempi del COVID - 19
        • 1,2,3... Medina 2019
      • #NOICISIAMO
      • INDOVINA CHI VIENE A CENA...? >
        • TESTIMONIANZE 2 EDIZIONE
        • TESTIMONIANZE 1 EDIZIONE
      • Messaggi di tessuto
      • NoiAltri
      • ITA.C.A. >
        • ANTI RUMOURS
    • DIASPORA E RETI INTERNAZIONALI
    • DIALOGO TRA RELIGIONI E SPIRITUALITA’ >
      • SALA DEL SILENZIO
      • Copricapi
      • PUBBLICAZIONE DIALOGO INTERRELIGIOSO
      • Dal colonialismo razzista alla convivenza interculturale
  • Blog
  • Contatti

“Un’impresa tira l’altra”, anche quella lanciata da migranti

26/1/2015

0 Comments

 
Immagine
La diversità è un valore culturale e, se integrata e gestita in modo adeguato, può essere  un vantaggio anche per l’economia. Continua il lavoro di Reggio Emilia per definire gli indicatori di valutazione del livello di qualità e integrazione dell’imprenditoria immigrata nel tessuto socioeconomico locale. Si tratta della parte centrale del progetto Deli che, proposto da Consiglio d’Europa e Migration Policy Group, coinvolge anche le città di Bucarest, Dublino, Lisbona, Londra Lewisham, Monaco, Rotterdam, Vienna, Cartagena e Getxo.

I dati mostrano che Reggio Emilia registra uno dei più alti tassi di imprenditoria degli immigrati a livello nazionale. Per questo, il Consiglio d’Europa ha deciso di coinvolgere la nostra città all’interno di un progetto che punta a mostrare come l’apertura di qualsiasi impresa, immigrata e non, ha delle ricadute favorevoli sulla crescita e sul benessere economico e sociale.

 Al giugno 2014, secondo la Camera di commercio, c’erano 9.400 imprenditori immigrati, di cui 8 mila non comunitari, su un totale di 95 mila, circa il 10 per cento. In Emilia il fenomeno ha caratteristiche originali rispetto ad altri territori: ci sono, soprattutto, imprese cooperative e individuali; il peso maggiore è nel manifatturiero rispetto ai classici settori dell’edilizia e del commercio, dato che riflette la presenza di imprese create da immigrati in comparti produttivi specifici e importanti, come quello metalmeccanico.

Il calendario di iniziative del progetto Deli prevede, sabato 31 gennaio, un workshop tematico con imprenditori di origine straniera. Sarà l’occasione per discutere, a partire anche dalle loro esperienze e competenze, problemi e potenzialità legate alle imprese degli immigrati. A febbraio, invece, si terrà un seminario di approfondimento sull’integrazione degli esercizi commerciali gestiti da persone di origine straniera nel tessuto sociale della città, con un focus sul centro storico.

L’interesse della città a lavorare sull’imprenditoria creata da persone di origine straniera nasce dal fatto che, nel territorio reggiano, è presente un capitale di diversità ancora largamente inespresso, ma che può contribuire al miglioramento dell’integrazione sociale ed economica.

Infatti, anche le imprese a titolare immigrato rappresentano una parte rilevante del tessuto produttivo di numerose città europee e contribuiscono in modo significativo alla formazione del Pil. Supportare la loro integrazione nel sistema economico locale può generare benefici per tutti, perché “un’impresa tira l’altra, sempre”.

Proprio con questo slogan, lunedì 26 settembre sarà lanciata una campagna di sensibilizzazione per la città e sui social media.
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Mondinsieme

    Le attività e i progetti raccontati.

    Categorie

    Tutti
    Africa
    Arte
    Associazioni
    Cittadinanza
    Città Interculturali
    Danza
    Diritti Civili
    Europa
    FA.RE.
    Formazione
    Giovani
    Identità
    Immigrazione
    Imprenditoria
    Lavoro
    Mondinsieme
    Multiwalks
    Pace
    Pari Opportunità
    Religioni
    Riconoscimenti
    Scuola
    Seconde Generazioni
    Servizio Civile
    Sicuramente
    Spettacoli
    Studenti
    Studi E Ricerche

    Feed RSS

CENTRO INTERCULTURALE MONDINSIEME
​Via Marzabotto 3, 42122 Reggio Emilia
(+39) 0522/585652
info@mondinsieme.​org
mondinsieme@pec.it​
Chi siamo
Associazioni
Amministrazione Trasparente
La nostra squadra

Seguici su:
ORARI
dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00
Martedì e Giovedì, dalle 15:00 alle 18:00

Foto
Foto

© FONDAZIONE MONDINSIEME del COMUNE di REGGIO EMILIA - ALL RIGHTS RESERVED
PRIVACY          COOKIE POLICY
  • Home
    • +di1
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni >
      • ABREER
      • ACIR
      • AFRODANZALO
      • AFS INTERCULTURA
      • AGE
      • BERESTA
      • MOSCHEA VIA MONARI
      • TERRALEYDI
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra >
      • Mario Cipressi
  • Progetti
    • DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE INTERCULTURALE >
      • FAMI SICCS
      • PALKONNECT >
        • Best practices
        • COUNTRY REPORTS AND LOCAL ACTION GROUP
        • Financial grants
      • SUPER
      • Progetto SUPER - SUPporting Everyday fight against Racism
      • NEW NEIGHBOURS
      • 1,2,3... Medina >
        • 1,2,3... MEDINA! ai tempi del COVID - 19
        • 1,2,3... Medina 2019
      • #NOICISIAMO
      • INDOVINA CHI VIENE A CENA...? >
        • TESTIMONIANZE 2 EDIZIONE
        • TESTIMONIANZE 1 EDIZIONE
      • Messaggi di tessuto
      • NoiAltri
      • ITA.C.A. >
        • ANTI RUMOURS
    • DIASPORA E RETI INTERNAZIONALI
    • DIALOGO TRA RELIGIONI E SPIRITUALITA’ >
      • SALA DEL SILENZIO
      • Copricapi
      • PUBBLICAZIONE DIALOGO INTERRELIGIOSO
      • Dal colonialismo razzista alla convivenza interculturale
  • Blog
  • Contatti