L’obiettivo principale attorno al quale si sono riunite tutte queste organizzazioni, è quello di contribuire alla costruzione di un Europa solidale e interculturale, e di farlo attraverso le idee e l’energia di giovani studenti e lavoratori del settore. Il presupposto di partenza di United è quello di riuscire a parlare e realizzare attività interculturali e di lotta al razzismo con un’unica e forte voce. La Conferenza ha visto la partecipazione di ben 104 persone, ciascuna in rappresentanza di un’organizzazione non governativa o un’associazione e tra queste, la Fondazione Mondinsieme è stata l’unica realtà italiana presente, oltre ad essere l’unico Centro Interculturale coinvolto. La Conferenza è stata caratterizzata da un programma molto denso, in cui riunioni plenarie di approfondimento si sono alternate a lavori di gruppo e workshop tematici. I principali temi trattati sono stati:
In ciascuno di questi ambiti il confronto è stato molto ricco grazie allo scambio di testimonianze ed esperienze dei tanti operatori e studiosi coinvolti, che hanno così avuto la possibilità di condividere il proprio operato con i colleghi di altri paesi europei, provenienti in particolare dall’Europa settentrionale e orientale e dalla Turchia. In questo contesto, il messaggio portato da Mondinsieme e condiviso dai gruppi di lavoro nelle loro conclusioni, è stato l’importanza di lavorare a partire dalla dimensione
0 Comments
Leave a Reply. |
MondinsiemeLe attività e i progetti raccontati. Categorie
Tutti
|