L’educazione interculturale è da sempre il caposaldo dell’agire di Mondinsieme in quanto, fondandosi su un orientamento pedagogico fatto di gestione di conflitti, di capacità di ascolto e di relazione, di creatività ed elaborazione costruttiva delle diversità, ci prepara ad affrontare le sfide derivanti dalla complessità sociale e culturale della società in cui viviamo.
Se in passato i corsi di educazione interculturale avevano come contesto d’intervento privilegiato la scuola, primo laboratorio esperienziale di cittadinanza attiva e di coesione sociale, in anni più recenti la Fondazione Mondinsieme ha ampliato la propria offerta formativa a tutti quei mondi professionali chiamati a confrontarsi e relazionarsi con persone di background geoculturale diverso. Le risorse, soprattutto umane, che in passato hanno consentito di raggiungere ogni anno circa 2.000 studenti di scuole superiori, con un ricco ventaglio di proposte laboratoriali, culminanti in un appuntamento annuale di portata provinciale, “Primavera senza Razzismo”, sono state negli ultimi anni riorientate per rispondere alle esigenze formative di una pluralità di attori (insegnanti, forze dell’ordine, operatori sociosanitari, operatori culturali e sportivi, datori di lavoro, etc.). Senza perdere la relazione diretta con gli studenti, target primario delle azioni educative della Fondazione, questa diversificazione d’interventi si pone l’ambizioso obiettivo di generare un cambiamento di visione e di azione più sistemico. #VENTIDI #VENTIDIEDUCAZIONE
0 Comments
Leave a Reply. |
MondinsiemeLe attività e i progetti raccontati. Categorie
Tutti
|