Centro Interculturale Mondinsieme
  • Home
    • +di1
  • #VENTIDI
  • MARZO ANTIRAZZISTA
  • PUBBLICATO BANDO AMMINISTRATIVO
  • CHI SIAMO
    • Associazioni >
      • ABREER
      • ACIR
      • AFRODANZALO
      • AFS INTERCULTURA
      • AGE
      • BERESTA
      • MOSCHEA VIA MONARI
      • TERRALEYDI
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra >
      • Mario Cipressi
  • Progetti
    • DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE INTERCULTURALE >
      • FAMI SICCS
      • PALKONNECT >
        • Best practices
        • COUNTRY REPORTS AND LOCAL ACTION GROUP
        • Financial grants
      • SUPER
      • PAL - PIANO DI AZIONI LOCALI
      • Progetto SUPER - SUPporting Everyday fight against Racism
      • NEW NEIGHBOURS
      • 1,2,3... Medina >
        • 1,2,3... MEDINA! ai tempi del COVID - 19
        • 1,2,3... Medina 2019
      • #NOICISIAMO
      • INDOVINA CHI VIENE A CENA...? >
        • TESTIMONIANZE 2 EDIZIONE
        • TESTIMONIANZE 1 EDIZIONE
      • Messaggi di tessuto
      • NoiAltri
      • ITA.C.A. >
        • ANTI RUMOURS
    • DIASPORA E RETI INTERNAZIONALI
    • DIALOGO TRA RELIGIONI E SPIRITUALITA’ >
      • SALA DEL SILENZIO
      • Copricapi
      • PUBBLICAZIONE DIALOGO INTERRELIGIOSO
      • Dal colonialismo razzista alla convivenza interculturale
  • Blog
  • Contatti

vent'anni di lingue

31/5/2022

0 Comments

 
Foto
Foto
Foto
Conoscere la lingua del posto in cui vivi è il primo elemento che ti permette di decodificare tutto ciò che ti circonda. La padronanza della lingua è infatti un elemento essenziale che permette alle persone di madrelingua non italiana, di affrontare percorsi educativi, formativi e di inserimento nel mondo del lavoro ed essere quindi pienamente parte di una comunità.
Mantenimento della propria madrelingua ed apprendimento della lingua italiana sono due facce della stessa medaglia su cui da sempre ha investito il Comune e la Fondazione Mondinsieme. 
Nello specifico l’insegnamento della lingua italiana è da sempre stato uno degli obiettivi prioritari dell'Amministrazione comunale su cui ha investito sin dal 2009.
Nel riconoscerne l'importanza, l'Amministrazione ha accompagnato la nascita di una Rete composta da realtà pubbliche e del privato sociale già attive sul territorio, la cui mission è da sempre l'insegnamento della lingua italiana, l'inclusione e l'interazione tra le persone di ogni dove del mondo.
Così è nata la rete Diritto di Parola che si è assunta come obiettivo quello di individuare e tracciare una geografia precisa dei bisogni del territorio, di valorizzare la propria prossimità fisica per attivare percorsi a misura di territorio per rispondere alle esigenze delle persone in modo puntuale, favorendone così la partecipazione.
In media ogni anno frequentano i corsi di italiano della Rete Diritto di Parola 3mila persone con un impegno di 150 volontari.
Nel 2016 la Rete si è formalizzata attraverso uno specifico Accordo Quadro e nel 2022 si è rinnovata attraverso una manifestazione pubblica di interesse a cui hanno dato riscontro 5 associazioni e 1 cooperativa sociale del territorio reggiano:
Accademia di Quartiere, Centro di Solidarietà Reggio Emilia Onlus, Città Migrante, Federazione Italiana lavoratori Emigrati e Famiglie, Passaparola, Cooperativa Dimora d'Abramo.
Sono stati invitati in qualità di partner istituzionali il Centro Provinciale Istruzione per gli adulti, L'ufficio Scolastico Provinciale, L'università di Modena e Reggio e l'Azienda Sanitaria Locale.
Il nuovo coordinamento Diritto di Parola-Ditutti si impegna a promuovere e tutelare gli strumenti necessari al libero esercizio del diritto di espressione e di conoscenza della lingua italiana, il diritto ad esercitare il mantenimento e la trasmissione delle proprie lingue madri verso le nuove generazioni e la rimozione di quegli ostacoli che ne limitano di fatto la fruizione come l'analfabetismo, la dispersione scolastica, la formazione continua dei docenti.
0 Comments



Leave a Reply.

    Mondinsieme

    Le attività e i progetti raccontati.

    Categorie

    Tutti
    Africa
    Arte
    Associazioni
    Cittadinanza
    Città Interculturali
    Danza
    Diritti Civili
    Europa
    FA.RE.
    Formazione
    Giovani
    Identità
    Immigrazione
    Imprenditoria
    Lavoro
    Mondinsieme
    Multiwalks
    Pace
    Pari Opportunità
    Religioni
    Riconoscimenti
    Scuola
    Seconde Generazioni
    Servizio Civile
    Sicuramente
    Spettacoli
    Studenti
    Studi E Ricerche

    Feed RSS

CENTRO INTERCULTURALE MONDINSIEME
​Via Marzabotto 3, 42122 Reggio Emilia
(+39) 0522/585652
info@mondinsieme.​org
mondinsieme@pec.it​
Chi siamo
Associazioni
Amministrazione Trasparente
La nostra squadra

Seguici su:
ORARI
dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00
Martedì e Giovedì, dalle 15:00 alle 18:00

Foto
Foto

© FONDAZIONE MONDINSIEME del COMUNE di REGGIO EMILIA - ALL RIGHTS RESERVED
PRIVACY          COOKIE POLICY
  • Home
    • +di1
  • #VENTIDI
  • MARZO ANTIRAZZISTA
  • PUBBLICATO BANDO AMMINISTRATIVO
  • CHI SIAMO
    • Associazioni >
      • ABREER
      • ACIR
      • AFRODANZALO
      • AFS INTERCULTURA
      • AGE
      • BERESTA
      • MOSCHEA VIA MONARI
      • TERRALEYDI
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra >
      • Mario Cipressi
  • Progetti
    • DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE INTERCULTURALE >
      • FAMI SICCS
      • PALKONNECT >
        • Best practices
        • COUNTRY REPORTS AND LOCAL ACTION GROUP
        • Financial grants
      • SUPER
      • PAL - PIANO DI AZIONI LOCALI
      • Progetto SUPER - SUPporting Everyday fight against Racism
      • NEW NEIGHBOURS
      • 1,2,3... Medina >
        • 1,2,3... MEDINA! ai tempi del COVID - 19
        • 1,2,3... Medina 2019
      • #NOICISIAMO
      • INDOVINA CHI VIENE A CENA...? >
        • TESTIMONIANZE 2 EDIZIONE
        • TESTIMONIANZE 1 EDIZIONE
      • Messaggi di tessuto
      • NoiAltri
      • ITA.C.A. >
        • ANTI RUMOURS
    • DIASPORA E RETI INTERNAZIONALI
    • DIALOGO TRA RELIGIONI E SPIRITUALITA’ >
      • SALA DEL SILENZIO
      • Copricapi
      • PUBBLICAZIONE DIALOGO INTERRELIGIOSO
      • Dal colonialismo razzista alla convivenza interculturale
  • Blog
  • Contatti