Il progetto ChiacchieRE nasce dall'unione di due percorsi paralleli avviati nel 2020: da un lato l'approfondimento sulle ninne nanne e sulle canzoni per bambini utilizzate dai nostri concittadini di origine straniera e, dall'altro, la realizzazione di un podcast, concepito come strumento di coesione sociale, all'interno del progetto europeo New neighbours, di cui la Fondazione Mondinsieme è partner.
New Neighbours concepisce i media di comunità come strumenti validi per dare voce ai "nuovi vicini", cioè a tutti coloro che hanno dovuto ambientarsi in un nuovo quartiere o un nuovo villaggio, in una società diversa da quella di appartenenza.
Con ChiacchieRE la Fondazione Mondinsieme propone un viaggio immaginario, guidato dalla voce di genitori di origini diverse, che ci hanno raccontato ninne nanne e canzoncine con cui fanno addormentare, divertire o riflettere i propri bambini, nativi interculturali, poichè nati a Reggio Emilia da genitori internazionali.
Esploreremo cosa significa "raccontare la vita” in lingue e suoni diversi, dal punto di vista dei genitori, per genitori, per bambini, insegnanti di nidi e scuole d'infanzia e per tutti coloro che avranno voglia di ascoltare.
ChiacchieRE consiste di 10 puntate, condotte da Diana Bota, che ha partecipato al percorso organizzato da New Neighbours sulla radio comunitaria e sulla creazione di contenuti multilingue. Condurre ChiacchieRE le ha permesso di conoscere persone e famiglie di diverse origini, ma anche di ragionare sulla sua infanzia da ragazza con background migratorio.
In ogni puntata, in uscita il venerdì di ogni settimana, Diana chiacchiera con una mamma o un papà, intrecciando storie di vita, evocazioni di infanzie d'altrove, che incontrano forme e suoni nuovi nel tentativo di reinventare antiche narrazioni. Nel reinventarsi quotidiano proprio della genitorialità trova spazio la voglia di confrontare saperi e sfumature, per ampliare il bagaglio di strumenti da offrire alle proprie bambine e ai propri bambini.
New Neighbours concepisce i media di comunità come strumenti validi per dare voce ai "nuovi vicini", cioè a tutti coloro che hanno dovuto ambientarsi in un nuovo quartiere o un nuovo villaggio, in una società diversa da quella di appartenenza.
Con ChiacchieRE la Fondazione Mondinsieme propone un viaggio immaginario, guidato dalla voce di genitori di origini diverse, che ci hanno raccontato ninne nanne e canzoncine con cui fanno addormentare, divertire o riflettere i propri bambini, nativi interculturali, poichè nati a Reggio Emilia da genitori internazionali.
Esploreremo cosa significa "raccontare la vita” in lingue e suoni diversi, dal punto di vista dei genitori, per genitori, per bambini, insegnanti di nidi e scuole d'infanzia e per tutti coloro che avranno voglia di ascoltare.
ChiacchieRE consiste di 10 puntate, condotte da Diana Bota, che ha partecipato al percorso organizzato da New Neighbours sulla radio comunitaria e sulla creazione di contenuti multilingue. Condurre ChiacchieRE le ha permesso di conoscere persone e famiglie di diverse origini, ma anche di ragionare sulla sua infanzia da ragazza con background migratorio.
In ogni puntata, in uscita il venerdì di ogni settimana, Diana chiacchiera con una mamma o un papà, intrecciando storie di vita, evocazioni di infanzie d'altrove, che incontrano forme e suoni nuovi nel tentativo di reinventare antiche narrazioni. Nel reinventarsi quotidiano proprio della genitorialità trova spazio la voglia di confrontare saperi e sfumature, per ampliare il bagaglio di strumenti da offrire alle proprie bambine e ai propri bambini.
05 - "Singing together is a joy" con Elisabeth
Elizabeth è nata in Nigeria ed è mamma di 4 figli: Marvellous, Angel, Destiny e Victor.
Adora cantare, cucinare e leggere storie anche ai suoi figli. Ci dice che “essere madre è la più bella esperienza della vita; sento che sto ancora imparando e provo profonda gioia quando vedo i miei figli crescere” |
Suggerito da Elisabeth
Polly Alakija
“Catch That Goat - A Market Day in Nigeria” Barefoot Books Ltd (New Edition 2007) Dai 2-6 anni Ayoka ha il compito di accudire la capra di famiglia, ma in pochi minuti la capra scompare! Mentre la cerca per le strade della città, Ayoka vede quanti guai può causare una capra in fuga tra le bancarelle del mercato. Una cosa dopo l'altra scompare, e quando finalmente Ayoka raggiunge la capra, trova più di quanto si aspettasse. Le illustrazioni vivaci e dettagliate di Polly Alakija catturano il vivace trambusto di un mercato di strada nigeriano. I bambini si divertiranno a contare gli oggetti mancanti mentre aiutano Ayoka a cercare la capra pagina dopo pagina. |
04 - "Ninna nanne tra mondi e lingue lontane" con Hana
Hana è nata a Reggio Emilia 35 anni fa’ da genitori egiziani. È mamma di 3 bei bambini, è molto curiosa e attiva. Ama i bambini e ama raccontare loro storie e cantare ninna nanne: “La mia mamma me le cantava ogni sera prima di andare a letto e io faccio lo stesso con i miei bambini, per tranquillizzarli e farli sognare”.
Da diversi anni Hana si dedica al sostegno di bambini e ragazzi neo-arrivati dall’Egitto, li aiuta nei compiti, supporta le loro famiglie nella relazione con gli Istituti scolastici e le orienta in una migliore comprensione della nuova comunità di vita. |
Suggerito da Hana
AAVV Racconti egiziani Ed. Marcianumpress Dai 6 anni Racconti egiziani è la prima antologia tradotta in italiano di fiabe e racconti egiziani per bambini e ragazzi. Si tratta di testi di scrittori contemporanei che, grazie al progetto culturale di questa raccolta, "attraversano'" tradizioni e contesti distanti per approdare sulle sponde della nostra penisola e della complessa società che la abita. |
03 - "Il dolce imparare" con Lele
Lele è una mediatrice culturale di lingua cinese /italiano e insegnante di lingua cinese, ma ci dice che il suo ruolo più importante è quello di mamma di un bambino di 3 anni.
“Per me essere una mamma vuol dire crescere insieme a mio figlio, essere sua amica, la sua prima cantante e, soprattutto , colei che lo ascolterà sempre” |
02 - "As minhas meninas" con Fabiano X.
Fabiano, papà di Yara e Iris, originario di Muriaé (Minas Gerais – Brasile), crede fortemente nel potere educativo dell'arte: “La poesia, la musica, la pittura e la letteratura sono strumenti che hanno il potere di portare un messaggio lì dove spesso le parole o la razionalità quotidiana non sono in grado di arrivare in modo costruttivo. Un insegnamento che arriva attraverso la musica, dal momento che lo hai interpretato, diventa anche tuo”. Secondo Fabiano questa modalità di apprendimento condivisa, coinvolge attivamente genitore e bambino, rendendoli entrambi co-costruttori di nuovi significati, capaci anche di generare cambiamenti di mentalità.
|
Suggerito da Fabiano
Natasha Anastasia Tarpley
“Amo i miei capelli” Ed. Gribaudo, 2020 0-5 anni Per saperne di più: http://www.razzismobruttastoria.net/progetti/ricetta-qubi-affori/amo-miei-capelli-natasha-tarpley/ |
01 - "Musica per Federico" con Francesca S.
Francesca è una musicista, una cantante, ma prima di tutto è una mamma, di Federico.
La musica ha sempre fatto parte della sua vita e cerca continuamente di tramettere lo stesso amore al suo bambino attraverso l’ascolto, il ballo, l’utilizzo della voce e degli strumenti musicali, anche di quelli non proprio canonici. La cosa che preferisce fare con Federico è cantare canzoni e filastrocche, che reinventa per farlo divertire e sviluppare in lui una maggiore sensibilità verso questa forma d’arte. |