Si è svolto il 17 settembre 2022 "Cittadinanza e Analfabetismo", giunto alla sua VII edizione.
Il convegno è ormai un consueto appuntamento annuale che offre un ricco confronto sull'importanza dell'apprendimento della lingua italiana per i cittadini di origine straniera.
L'incontro è stato promosso dalla Rete Diritto di Parola in occasione delle celebrazioni del mese di settembre, mese dell’istruzione e della formazione.
Il convegno è ormai un consueto appuntamento annuale che offre un ricco confronto sull'importanza dell'apprendimento della lingua italiana per i cittadini di origine straniera.
L'incontro è stato promosso dalla Rete Diritto di Parola in occasione delle celebrazioni del mese di settembre, mese dell’istruzione e della formazione.
L’evento è stato moderato moderato dalla dott.ssa Fernanda Minuz, esperta di didattica LS, L2 e alfabetizzazione degli adulti.
Sono intervenuti la Dott.essa Lorenza Benedetti e il Dott. Luciano Caselli, il Dott. Enrico Ghidoni, la Dott.ssa Paola Bonifacci e la Dott.ssa Monia Lusetti.
Video completo del convegno:
Slides dei relatori
Slides Dott.ssa Monia Lusetti
- Specialista in Neurologia Dirigente Medico legale Servizio di Medicina Legale e Gestione del Rischio Clinico
Strumenti di valutazione della conoscenza della lingua italiana per il medico. Analisi di alcuni casi concreti
Slides Dott. Enrico Ghidoni
Specialista in Neurologia
Bilinguismo e disturbi di apprendimento negli adulti
Slides Dott.ssa Paola Bonifacci
Dipartimento di Psicologia
Bilinguismo e processi di apprendimento in una seconda lingua
Progetto realizzato in collaborazione con: