Per l’anno accademico 2021-2022 la LUP (Libera Università Popolare di Reggio Emilia) ha proposto di approfondire attraverso dei seminari le problematiche di una società interculturale, cercando da una parte di studiare gli stereotipi razzisti che hanno legittimato in particolare il colonialismo italiano; dall’altra, di analizzare i diversi modelli di relazioni interetniche storicamente realizzatisi (melting pot, assimilazione, segregazione, comunitarismo, multiculturalismo) al fine di focalizzarne i punti di forza e di debolezza nella prospettiva della costruzione di una società realmente interculturale.
Il corso-laboratorio è stato pensato come un percorso formativo aperto a tutta la cittadinanza e articolato in diverse lezioni tenute da professori e ricercatori universitari, fra cui Marie Moïse, Mackda Ghebremariam Tesfau e Angelica Pesarini. Con quest’ultima è stato inoltre organizzato un workshop a cui hanno partecipato attivisti e giovani di nuova generazione italiana, per approfondire i concetti di “bianchezza” e “negritudine” e analizzare le relazioni tra identità, “razza” e cittadinanza nel discorso politico contemporaneo.
Le tre docenti e ricercatrici, rispettivamente negli ambiti di filosofia politica, scienze sociali e sociologia, sono anche esperte associate di Razzismo Brutta Storia, un'associazione culturale nata dal Gruppo Feltrinelli con cui Mondinsieme collabora da diversi anni e che si pone l'obiettivo di contrastare il razzismo e le discriminazioni attraverso progetti educativi.
Il corso-laboratorio è stato pensato come un percorso formativo aperto a tutta la cittadinanza e articolato in diverse lezioni tenute da professori e ricercatori universitari, fra cui Marie Moïse, Mackda Ghebremariam Tesfau e Angelica Pesarini. Con quest’ultima è stato inoltre organizzato un workshop a cui hanno partecipato attivisti e giovani di nuova generazione italiana, per approfondire i concetti di “bianchezza” e “negritudine” e analizzare le relazioni tra identità, “razza” e cittadinanza nel discorso politico contemporaneo.
Le tre docenti e ricercatrici, rispettivamente negli ambiti di filosofia politica, scienze sociali e sociologia, sono anche esperte associate di Razzismo Brutta Storia, un'associazione culturale nata dal Gruppo Feltrinelli con cui Mondinsieme collabora da diversi anni e che si pone l'obiettivo di contrastare il razzismo e le discriminazioni attraverso progetti educativi.
|
1° Lezione – Lunedì 24 gennaio 2022
“Italiani brava gente?” fatti e misfatti del colonialismo italiano Nicola Labanca professore ordinario di Storia contemporanea, Università di Siena |
|
2° Lezione – Lunedì 7 febbraio 2022
Gli stereotipi culturali del razzismo coloniale: un’eredità ancora viva Marco Aime professore ordinario di Antropologia culturale, Università di Genova Mackda Gebremariam Tesfau dottoressa di ricerca in Scienze Sociali e membro del direttivo di Refugees Welcome |
|
3° Lezione – Lunedì 21 febbraio 2022
Migrazioni: geografie della decolonizzazione e nuovi imperialismi Federico Ferretti professore ordinario di Geografia, Università di Bologna Marie Moise dottoranda in Filosofia politica, Università di Padova e di Toulouse II |
|
4° Lezione – Lunedì 7 marzo 2022
I diversi modelli di relazioni interetniche nelle società multietniche contemporanee: melting pot, assimilazione, segregazione, comunitarismo, multiculturalismo, interculturalità Roberta Ricucci professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Torino |
|
5° Lezione – Lunedì 21 marzo 2022
Reggio città di tutti? Risultati dei laboratori con associazioni dei migranti e insegnanti A cura di Angelica Pesarini docente di Sociologia, University of Toronto Coordina: Ivan Mario Cipressi, direttore del Centro Interculturale Mondinsieme |