Centro Interculturale Mondinsieme
  • Home
    • +di1
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni >
      • ABREER
      • ACIR
      • AFRODANZALO
      • AFS INTERCULTURA
      • AGE
      • BERESTA
      • MOSCHEA VIA MONARI
      • TERRALEYDI
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra >
      • Mario Cipressi
  • Progetti
    • DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE INTERCULTURALE >
      • FAMI SICCS
      • PALKONNECT >
        • Best practices
        • COUNTRY REPORTS AND LOCAL ACTION GROUP
        • Financial grants
      • SUPER
      • Progetto SUPER - SUPporting Everyday fight against Racism
      • NEW NEIGHBOURS
      • 1,2,3... Medina >
        • 1,2,3... MEDINA! ai tempi del COVID - 19
        • 1,2,3... Medina 2019
      • #NOICISIAMO
      • INDOVINA CHI VIENE A CENA...? >
        • TESTIMONIANZE 2 EDIZIONE
        • TESTIMONIANZE 1 EDIZIONE
      • Messaggi di tessuto
      • NoiAltri
      • ITA.C.A. >
        • ANTI RUMOURS
    • DIASPORA E RETI INTERNAZIONALI
    • DIALOGO TRA RELIGIONI E SPIRITUALITA’ >
      • SALA DEL SILENZIO
      • Copricapi
      • PUBBLICAZIONE DIALOGO INTERRELIGIOSO
      • Dal colonialismo razzista alla convivenza interculturale
  • Blog
  • Contatti
Modulo formativo sulle competenze interculturali
​

Il concetto di competenza interculturale rimanda ad una dimensione composita in cui conoscenze, autoconsapevolezze, attitudini ed esperienze entrano in gioco per determinare il modo in cui l’individuo si relaziona con l’altro (il diverso da sé, sotto diverse componenti identitarie).
Il modulo offrirà ai partecipanti l’occasione di prendere consapevolezza del livello di sviluppo delle proprie competenze interculturali e di accrescerle per una comunicazione efficace e adeguata e per una maggiore cooperazione nella diversità, a scuola e nell’extra-scuola.
Destinatari
Docenti, educatori e personale scolastico dei diversi livelli di istruzione: Nidi, Scuole dell’infanzia, Scuole primarie, Scuole secondarie di 1° grado, Scuole secondarie di 2° grado, Università

Modulo educativo sui diritti umani

Approfondimento sulla Dichiarazione Universale dei diritti umani, sui principi fondanti e sulla loro reale applicazione oggi.
Le riflessioni condivise sulle conseguenze reali della mancata applicazione dei diritti umani in molte parti del mondo, sono propedeutiche per accrescere la consapevolezza sulle responsabilità civiche che ognuno ha nel richiederne il rispetto. Riportando il focus alle scelte personali, ci si proporrà di trasmettere la misura di quanto queste ultime possano fare la differenza, in ottica migliorativa, nella società profondamente interconnessa in cui viviamo.
Destinatari
Studenti di scuole secondarie di 1° e 2° grado

Agenti Anti-rumours a scuola

Già da diversi anni Mondinsieme ha portato a Reggio Emilia la strategia “Anti-rumours”, condivisa con molte altre città europee ed extra-europee. Il laboratorio propone agli studenti una riflessione sui meccanismi sociali e psicologici che producono dicerie e la realizzazione di un progetto condiviso per rilevarle e contrastarle nel proprio ambito di vita, a partire dalla propria scuola.
Destinatari
Scuole secondarie di 1° e 2° grado

Modulo sul Diritto di Cittadinanza

A partire da una breve analisi dell’attuale normativa che regola il conferimento della cittadinanza italiana, si propone un percorso educativo interdisciplinare volto a definire insieme le diverse forme di cittadinanza, le proposte di legge fatte in questo ambito, i principi generali della Costituzione Italiana e i possibili risvolti pratici, la prospettiva locale e la cerimonia di cittadinanza a Reggio Emilia.
Destinatari
Scuole secondarie di 1° e 2° grado

Il Mondo in Classe

L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite nel 2015 ha identificato 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), ciascuno dei quali comprende target specifici che tutti i paesi del mondo sono chiamati a raggiungere per migliorare la qualità di vita delle Persone e del Pianeta. Approfondire le informazioni legate agli SDGs inerenti i diritti delle persone è un valido allenamento per riflettere sul presente e sul futuro del pianeta affinando l’analisi critica e il pensiero creativo, andando oltre una prospettiva eurocentrica e imparando a rispettare diversi modi di esprimere identità culturali.
Destinatari
Scuole secondarie di 1° e 2° grado

Modalità di prenotazione

Scrivere a chiara.greco@mondinsieme.org o chiamare il numero 0522 585652.

Costi
Le attività educative sono gratuite per gli Istituti Scolastici della città di Reggio Emilia
CENTRO INTERCULTURALE MONDINSIEME
​Via Marzabotto 3, 42122 Reggio Emilia
(+39) 0522/585652
info@mondinsieme.​org
mondinsieme@pec.it​
Chi siamo
Associazioni
Amministrazione Trasparente
La nostra squadra

Seguici su:
ORARI
dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00
Martedì e Giovedì, dalle 15:00 alle 18:00

Foto
Foto

© FONDAZIONE MONDINSIEME del COMUNE di REGGIO EMILIA - ALL RIGHTS RESERVED
PRIVACY          COOKIE POLICY
  • Home
    • +di1
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni >
      • ABREER
      • ACIR
      • AFRODANZALO
      • AFS INTERCULTURA
      • AGE
      • BERESTA
      • MOSCHEA VIA MONARI
      • TERRALEYDI
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra >
      • Mario Cipressi
  • Progetti
    • DEMOCRAZIA E PARTECIPAZIONE INTERCULTURALE >
      • FAMI SICCS
      • PALKONNECT >
        • Best practices
        • COUNTRY REPORTS AND LOCAL ACTION GROUP
        • Financial grants
      • SUPER
      • Progetto SUPER - SUPporting Everyday fight against Racism
      • NEW NEIGHBOURS
      • 1,2,3... Medina >
        • 1,2,3... MEDINA! ai tempi del COVID - 19
        • 1,2,3... Medina 2019
      • #NOICISIAMO
      • INDOVINA CHI VIENE A CENA...? >
        • TESTIMONIANZE 2 EDIZIONE
        • TESTIMONIANZE 1 EDIZIONE
      • Messaggi di tessuto
      • NoiAltri
      • ITA.C.A. >
        • ANTI RUMOURS
    • DIASPORA E RETI INTERNAZIONALI
    • DIALOGO TRA RELIGIONI E SPIRITUALITA’ >
      • SALA DEL SILENZIO
      • Copricapi
      • PUBBLICAZIONE DIALOGO INTERRELIGIOSO
      • Dal colonialismo razzista alla convivenza interculturale
  • Blog
  • Contatti