
Il progetto "DimiCome – Diversity Management e Integrazione. Le competenze dei Migranti nel mercato del lavoro” mira a promuovere l’integrazione economica dei migranti attraverso la valorizzazione delle loro peculiarità e competenze, massimizzandone l’impatto positivo sulla competitività aziendale.
Le azioni sono implementate in 5 regioni italiane (Puglia, Veneto, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna) e coinvolgono 5 enti aderenti stranieri (in Danimarca, Francia, Germania, Spagna e Ungheria).
Le azioni sono implementate in 5 regioni italiane (Puglia, Veneto, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna) e coinvolgono 5 enti aderenti stranieri (in Danimarca, Francia, Germania, Spagna e Ungheria).
ENTE FINANZIATORE
Co-finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020 (OS2 – ON3 del programma nazionale)
Co-finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020 (OS2 – ON3 del programma nazionale)
ENTE CAPOFILA
Fondazione ISMU
Fondazione ISMU
OBIETTIVI
Il progetto intende concorrere, oltre che al sostegno dell’occupabilità dei migranti nel breve periodo, al rinnovamento del modello italiano d’integrazione, rendendolo più coerente con istanze di sostenibilità nel lungo periodo, attraverso:
In vista del raggiungimento di questi obiettivi, una prima serie di azioni viene indirizzata verso una promozione della conoscenza, dell’impatto e dello scambio di pratiche già esistenti, a livello nazionale ed europeo, in materia di inclusione di risorse umane con background migratorio e di Diversity Management, per valorizzarle come catalizzatori di processi di contaminazione positiva e innovazione del mondo del lavoro, verso un modello di integrazione più consapevole delle potenzialità insite nella diversità.
Il progetto intende concorrere, oltre che al sostegno dell’occupabilità dei migranti nel breve periodo, al rinnovamento del modello italiano d’integrazione, rendendolo più coerente con istanze di sostenibilità nel lungo periodo, attraverso:
- una trasformazione in senso inclusivo delle organizzazioni del mercato del lavoro, verso una maggior propensione a reclutare lavoratori migranti sulla base delle loro abilità specifiche e a incentivare strategicamente l’espressione della diversità delle risorse umane;
- il rafforzamento, tra gli attori impegnati nella governance del mercato del lavoro, della capacità di riconoscere e valorizzare il potenziale dei migranti, in termini di competenze e in particolare di soft skills collegate all'esperienza migratoria.
In vista del raggiungimento di questi obiettivi, una prima serie di azioni viene indirizzata verso una promozione della conoscenza, dell’impatto e dello scambio di pratiche già esistenti, a livello nazionale ed europeo, in materia di inclusione di risorse umane con background migratorio e di Diversity Management, per valorizzarle come catalizzatori di processi di contaminazione positiva e innovazione del mondo del lavoro, verso un modello di integrazione più consapevole delle potenzialità insite nella diversità.
AZIONI
- La Fondazione Mondinsieme, in qualità di soggetto responsabile dell’implementazione del progetto per la Regione Emilia Romagna, ha identificato 10 buone pratiche aziendali e/o progettuali di “inclusione e valorizzazione di lavoratori con background migratorio” capaci di rispondere ad almeno uno dei seguenti criteri:
- applicazione di dispositivi/iniziative istituzionali;
- inquadramento delle pratiche in strategie/modelli di business socialmente responsabili;
- cooperazione con altri soggetti o partecipazione a reti strutturate nel campo dell’inclusione lavorativa dei migranti.
DURATA
Settembre 2018 – Dicembre 2021
Settembre 2018 – Dicembre 2021