L’impegno delle persone non sempre si può misurare con gli zeri che arricchiscono le donazioni; nella difficile battaglia contro il contagio da COVID-19 ogni contributo fatto con entusiasmo ha un valore enorme e in questi giorni le iniziative portate avanti da cittadini e associazioni mostrano un valore umano altissimo.
Pubblichiamo una raccolta di alcune delle buone notizie raccontate dalle associazioni aderenti a Mondinsieme.
Pubblichiamo una raccolta di alcune delle buone notizie raccontate dalle associazioni aderenti a Mondinsieme.
SOLIDARIETà NEL PAESE D'ORIGINEAssociazione Afrodanzalo, Circolo Interculturale - Raccolta fondi Taalibe del Senegal
02 luglio 2020
Come tutti noi sappiamo, gli effetti dell'epidemia Covid-19 hanno provocato grandi cambiamenti anche nelle strade africane. Per 15 anni l'Assocazione Afrodanzalo, in collaborazione con il Centro Culturale di Ngaparou, ha lottato per riuscire a dare uno spazio protetto e aperto a tutti i ragazzi di strada della cittadina.
Ad Aprile è stata avviata una raccolta fondi per inviare un aiuto concreto ai bambini ospiti delle Daara, per poter ricevere cibo e materiale sanitario, utili per l'igiene quotidiana e la prevenzione alla diffusione dell'epidemia. Grazie ad una piccola ma operosa rete di solidarietà, il 26 giugno scorso è partita una seconda raccolta fondi finalizzata ad aiutare 6 Daara, tutte con sede nei pressi di Ngaparou (SN) dove ha sede il Centro Culturale Penthi-my. Grazie alla fiducia e all'appoggio di tutti coloro che hanno creduto nel progetto e alla collaborazione del Sindaco di Ngaparou, sig. Mamadou Mbengue, sono stati consegnati: riso, olio, latte, caffè, biscotti, zucchero, sapone, sapone liquido e varechina a sostegno di strutture che ospitano complessivamente 162 bambini. |
donazioneAssociazione ABREER – Associazione Burkinabè di Reggio Emilia e dell’Emilia-Romagna
22 giugno 2020
In questo momento di grave difficoltà per tutta la popolazione reggiana, ringraziamo l’Associazione ABREER – Associazione Burkinabè di Reggio Emilia e dell’Emilia-Romagna per aver scelto di effettuare la raccolta a favore del Fondo di Mutuo Soccorso del valore di 1.100 euro, attivato dal Comune di Reggio Emilia per supportare tutte le persone che, a causa dell’emergenza Covid-19, vedono le proprie opportunità sociali ed economiche fortemente compromesse.
|
DONAZIONEAssociazione DIER Diaspora Ivoriana dell’Emilia-Romagna
28 aprile 2020
In questo momento di grave difficoltà per tutta la popolazione reggiana, ringraziamo l’Associazione DIER Diaspora Ivoriana dell’Emilia-Romagna per aver scelto di effettuare una raccolta fondi a favore del Fondo di Mutuo Soccorso attivato dal Comune di Reggio Emilia per supportare persone e famiglie in difficoltà a causa dell’emergenza Covid-19.
|
donazioneAssociazione Nazionale Ghanese di Reggio Emilia
24 aprile 2020
gIn questo momento di grave difficoltà per tutta la popolazione reggiana, l’Associazione Nazionale Ghanese di Reggio Emilia ha raccolto il sostegno e la solidarietà dell’intera comunità ghanese residente sul territorio. Ognuno ha voluto contribuire secondo le proprie possibilità, per sostenere una città che sentono propria. Pur essendo cittadini con alle spalle un percorso migratorio, ciascuno di loro si sente parte della comunità reggiana. Con questo piccolo contributo, la comunità ghanese partecipa all’auspicio di tutti di una nuova era, ove, liberi dall’opprimente contagio da Covid-19, potremmo vivere tutti insieme in armonia, grazie all’aver appreso l’importanza dell’unione e dell’integrazione.
|
donazioneAssociazione comunità Islamica di Reggiana dona mascherine
17 aprile 2020
Stamattina l'Associazione Comunità Islamica Reggiana ha donato un congruo numero di mascherine protettive alla Croce Verde di Reggio Emilia.
Un piccolo gesto, ma molto sentito, per essere vicino alle Istituzioni preposte in questo momento di grande crisi pandemica |
DONAZIONEAssociazione cinese dona al Comune di Reggio 8 mila mascherine e 768 confezioni igienizzanti
17 aprile 2020
CL’Associazione Cinese di Reggio Emilia ha donato al Comune di Reggio Emilia 8000 mascherine e 768 confezioni di gel igienizzanti. Questi preziosi dispositivi per il contenimento del Covid 19 sono stati consegnati oggi in Municipio al sindaco Luca Vecchi da parte di Mario Chen, presidente dell' associazione. La donazione è stata possibile anche grazie alla Fondazione Mondinsieme che in queste settimane si è impegnata a coordinare le attività di volontariato, supporto economico e conferimento di beni da parte delle associazioni e comunità straniere presenti in città.
L’Associazione Cinese di Reggio nelle scorse settimane ha donato mascherine anche alla Protezione civile, alla Provincia, a Darvoce, a diversi Comuni del territorio e a enti legati all’assistenza. Il sindaco Vecchi, nel ricevere la donazione, ha ringraziato i presenti: oltre a Mario Chen, erano presenti in rappresentanza dell’Associazione cinese di Reggio Xue Daoyi, Jack Lin, Xu Daosong, Huang Xianfeng. A queste donazioni, si aggiunge quella recente del Consolato generale della Cina a Milano che ha donato 10.000 mascherine monouso al Comune di Reggio Emilia come riconoscimento istituzionale del rapporto e la collaborazione con la nostra città. Sono inoltre 70 mila gli euro raccolti dal Gruppo Giovani Cinesi a favore dell’Ausl reggiana. Migliaia le mascherine donate, insieme ad altri materiali, all’ospedale Santa Maria Nuova da parte dell’Associazione Imprenditori Cinesi dell’Emilia Romagna. |
donazione#art_for_re: Amar Costruire Solidarietà
06 aprile 2020
Il Comune di Reggio Emilia ha attivato un Fondo di Mutuo Soccorso in favore dei cittadini in difficoltà’ per il coronavirus.
"Chi vuole potrà fare una donazione sul conto corrente del Comune IT83U0200812834000105890704 con causale "emergenza Covid-19" ”. Le donazioni serviranno in particolare a pagare la spesa e aiutare tutte le famiglie reggiane in affanno per l’emergenza sanitaria. A tal fine l’associazione Amar Costruire Solidarietà in segno di aiuto alla città di Reggio Emilia, ha deciso di organizzare una speciale raccolta fondi chiamata #art_for_res : sono stati coinvolti numerosi artisti, che hanno creduto nel progetto e donato un'opera d'arte quale montepremi della lotteria. Ogni donazione di 10 euro sarà abbinata a un biglietto, l'estrazione avverrà a giugno. |
donazioneAssociazione Nigeriana di Reggio Emilia e Provincia
06 aprile 2020
"L'insieme della Comunità Nigeriana di Reggio Emilia ha fatto una donazione della somma €3.012,00 all'Ospedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia in supporto alla lotta contro la pandemia COVID-19, ovvero CORONAVIRUS, che ha colpito anche la nostra bella città del tricolore.
Abbiamo imparato che un vero uomo non rimane indifferente ad un grido di sofferenza. Sosteniamo che uniti, in questo momento di difficoltà, insieme possiamo vincere. Speriamo accettiate la nostra piccola donazione." |
SOLIDARIETàPiattaforma di informazione per la Comunità Tamil
02 aprile 2020
A seguito dell’emergenza Covid-19, la comunità tamil si è ritrovata in una situazione di disagio ed insicurezza, a causa delle lacune linguistiche di diversi membri.
Ai tempi del coronavirus, dove l’unico mezzo di comunicazione è quello virtuale, un gruppo di giovani volontari tamil ha messo a disposizione della sua comunità un portale online chiamato: www.tamilinfopoint.it |
DONAZIONEComunità mussulmana di Reggio Emilia e Provincia
01 aprile 2020
"Grazie di cuore!
Come comunità islamica di Reggio Emilia e provincia (Reggio Emilia, Castelnuovo di Sotto, Sant'ilario d'Enza, Montecchio e Correggio) ci siamo sentiti in dovere di dare il nostro contributo a chi è in prima linea, in queste settimane difficili, per difendere la vita di tutti i reggiani. Si tratta di quei dottori, infermieri e volontari che decidono con nobiltà, ogni giorno e notte, di fare tutto il possibile per salvare una vita in più che, come indica il Corano, equivale a salvare “l’umanità intera”. Molti di noi e dei nostri cari si sono trovati nel passato davanti alla prova della malattia e della fragilità: l'AUSL di Reggio Emilia e l'Ospedale Santa Maria sono sempre stati pronti ad accogliere chiunque ne avesse bisogno, senza far alcuna distinzione di sorta. Oggi, come donne e uomini, giovani ed anziani, singoli e famiglie, cittadini italiani e stranieri che amano Reggio Emilia e questo paese, vogliamo fare la nostra parte, insieme, per la città: abbiamo raccolto 56.000 euro di donazioni per l'AUSL di Reggio Emilia, a cui vogliamo dire anche e innanzitutto grazie di cuore! ”. Circolo Sociale culturale della Comunità Islamica di Reggio Emilia Masjid As Salam
Centro Islamico di Reggio Emilia Masjid Al Nur
ACIR- associazione comunità islamica reggiana Masjid Al Umma
|
donazioneAssociazioni Maliana Badegna di Reggio Emilia e Provincia
30 marzo 2020
"L'Associazione Maliana Badegna attraverso i suoi membri ha pensato di fare una raccolta fondi per Reggio Emilia, Città del Tricolore.
Più che mai in questo momento tragico e difficile, la città ha bisogno di tutti i suoi cittadini e attraverso questa raccolta vogliamo mandare un segnale di Amore e di appartenenza alla città nella quale la comunità maliana si sente a casa da anni. Reggio Emilia è diventata la casa di tante famiglie maliane e di tutti i cittadini del Mali che arrivano sul territorio. Attraverso questa donazione di €1500 che abbiamo raccolto in solo tre giorni, vogliamo dimostrare la nostra appartenenza, il nostro sostegno e la nostra solidarietà alla città. La comunità Maliana vuole ringraziare tutto il personale dell'azienda AUSL di Reggio Emilia che ha lavorato e sta lavorando durate questa emergenza. Inoltre, il nostro pensiero e la nostra preghiera sono rivolti a tutte le persone ammalate e a coloro che stanno lavorando per portare la città fuori da questa difficile situazione. Forza Reggio Emilia, insieme ce la faremo!" |
DONAZIONEAssociazione Senegalesi di Reggio Emilia e Provincia
27 marzo 2020
"Da un mese a questa parte stiamo vivendo una situazione molto difficile nel nostro paese a causa di questo fenomeno. Il Coronavirus sta rovinando non solo l'Italia ma il mondo intero. Una parola non può definire ciò che stiamo provando in questo momento, a causa di questa pandemia stiamo perdendo i nostri cari senza poterci fare nulla.
Noi in quanto comunità senegalese siamo con voi carissimi italiani, vi incitiamo e incitiamo noi stessi a non mollare perché siamo sicuri che prima o poi tutto questo finirà ( come dice un famoso proverbio: "Una parola di incoraggiamento durante un momento di difficoltà, vale molto di più di un' ora di lodi dopo un successo" ). L'Italia ha sempre saputo rialzarsi nei momenti difficili combattendo fino alla fine e cosi sarà anche questa volta. Allora, coraggio Italia, con questo modesto contributo di 3.610 euro portiamo il nostro aiuto e il nostro pensiero all'Ospedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia e vi diciamo che siamo con voi." |
donazioneLa comunità cinese di Reggio Emilia
18 marzo 2020
"DUE COMUNITÀ. UN’UNICA COMUNITÀ. UN SOLO OBIETTIVO.
Alcuni giovani cinesi, cresciuti nella nostra città si sono fatti portatori di un’importante e lodevole iniziativa per raccogliere fondi da destinare alla Croce Rossa Italianae all’Arcispedale Santa Maria Nuova per l’acquisto di ventilatori polmonari e di altro materiale indispensabile nella lotta contro il coronavirus. L’iniziativa è stata accolta molto favorevolmente dall'intera Comunità che vi ha aderito con grande entusiasmo. Dieci volontari hanno iniziato la raccolta che, in soli tre giorni, ha visto offerte per 70.000,00 euro. Hanno contribuito in tanti, imprenditori, studenti, pensionati e anche bambini… Questi ultimi hanno donato i loro risparmi che, secondo antica tradizione, hanno ricevuto dai nonni per il capodanno cinese. In questo modo la Comunità Cinese ha voluto mandare un segnale forte del proprio senso di appartenenza alla città dove molti sono nati, molti sono cresciuti e lavorano. Città vissuta come una seconda casa. Rispettata e amata. E in questo tragico momento da aiutare e difendere tutti insieme per il bene comune. Molte offerte sono arrivate anche da residenti che attualmente si trovano in Cina. Altre comunità cinesi di città limitrofe, hanno già fatto sapere ai promotori dell’iniziativa, che la replicheranno con altrettanto entusiasmo e impegno. La Comunità Cinese intende ringraziare – anche con il Suo modesto contributo – medici, infermieri e tutti coloro che, quotidianamente combattono in prima linea questa durissima battaglia per il benessere di tutti." |
donazioneComunità cinese: Consegnate mascherine e tute a Croce Rossa e Protezione civile
16 marzo 2020
I rappresentanti dell’associazione Cinese a Reggio Emilia hanno consegnato questa mattina materiale sanitario alla Croce Rossa Italiana e alla Protezione civile di Reggio Emilia.
“Un’azione per dare un contributo alla nostra comunità reggiana – ha riferito a nome di tutta la comunità cinese, Lin Jie rappresentante dell’associazione -. Forza Italia, forza Reggio Emilia. Viviamo nella stessa città, parliamo della stessa comunità, siamo una famiglia!” Ai due enti sono stati donati: 3.500 mascherine monouso e 400 mascherine FFP2, 48 pezzi di gel igienizzante a base di alcool da 500 ml, 1.512 pezzi di gel igienizzante da 125 ml, 40 taniche di sapone liquido disinfettante da 5 litri, sono state inoltre consegnate delle tute di protezione DU PONT, EN14126. |
INFORMazione"No discriminazione: + comprensione + solidarietà + appoggio"
06 marzo 2020
Condividiamo l'opuscolo multilingue realizzato dalla comunità cinese reggiana "No discriminazione: + comprensione + solidarietà + appoggio": un pratico vademecum delle buone pratiche da seguire in questo periodo di emergenza. L'opuscolo nasce dopo l'incontro tenutosi, con il Presidente Giorgio Zanni e i rappresentanti della Comunità Cinese Reggiana e in collaborazione con Comune di Reggio Emilia e Centro Interculturale Mondinsieme.
|
informazioneCovid-19: Conferenza territoriale sociale e sanitaria di Reggio Emilia
25 febbraio 2020
Si è riunita questa mattina nella Sala del Consiglio provinciale, per un momento di coordinamento ed informazione sull'emergenza Covid-19, la Conferenza territoriale sociale e sanitaria (Ctss) di Reggio Emilia.
Alla riunione - presieduta dal sindaco di Castellarano e presidente della Provincia di Reggio Emilia, Giorgio Zanni – erano presenti il sindaco di Reggio Emilia Luca Vecchi, i primi cittadini (o loro delegati) degli altri Comuni reggiani, la responsabile della Protezione civile di Reggio Emilia dell’Agenzia regionale Federica Manenti ed i vertici dell’Azienda Usl-Irccs di Reggio Emilia, con il direttore generale Fausto Nicolini, la direttrice sanitaria Cristina Marchesi, il direttore del Dipartimento di sanità pubblica Mauro Grossi ed Emanuela Bedeschi del Servizio di Igiene pubblica. Il direttore generale dell’Azienda Usl, Fausto Nicolini ha inoltre annunciato l’imminente distribuzione di un decalogo multilingue sulle norme igienico-comportamentali da seguire, a partire dal frequente e accurato lavaggio delle mani e dal divieto di recarsi al pronto soccorso (ma di contattare tempestivamente il proprio medico) in caso di sintomi sospetti (tosse, mal di gola, problemi respiratori e febbre). A inizio riunione, sono intervenuti anche i rappresentanti dell’associazione cinese di Reggio Emilia, Zengjie Chen e Jie Lin e il Direttore della Fondazione Mondinsieme, Ivan Mario Cipressi, che hanno ribadito l’impegno della comunità, messo in atto già dal diffondersi dell’epidemia nella città di Wuhan, nel sottoporsi a quarantena volontaria al rientro in territorio italiano. |
INFORMAZIONECoronavirus - Insieme per informare
12 febbraio 2020
Rappresentanti dell’Amministrazione comunale, dell’Azienda Usl di Reggio Emilia e i referenti delle associazioni della Comunità cinese di Reggio Emilia hanno preso parte a un incontro operativo, promosso dalla Fondazione Mondinsieme, per rispondere a diverse esigenze legate alla prevenzione e alla corretta informazione sul Coronavirus Covid-19.
L’obiettivo è collaborare per informare la popolazione rispetto alle precauzioni sanitarie, consigliate alle persone di ogni nazionalità, che in queste settimane hanno viaggiato in Cina. Tra gli impegni presi nel corso dell’incontro, quello di produrre materiali informativi rivolti a tutti coloro che sono, per motivi professionali o personali, appena tornati dalle aree di contagio. Inoltre, la produzione di materiali per informare la cittadinanza sui consigli e sulle corrette procedure sanitarie, anche al fine di contrastare l’insorgere di episodi di discriminazione verso la Comunità cinese, che vive e lavora a Reggio Emilia. |