
PALkonnect ha l'obiettivo di approfondire lo studio del settore culturale e artistico europeo ed italiano e di riflettere sulla precarizzazione dellз suз lavoratorз. Si propone di formulare delle raccomandazioni per favorire la ripresa di questo specifico settore nel periodo post pandemico e per ampliare le tutele di artistз e creativз.
Il progetto, infatti, mira a supportare artisti con portati ed esperienze diverse, a promuovere la loro arte e a favorirne la cooperazione a livello europeo. Inoltre, vuole contribuire a rafforzare capacità e competenze necessarie per incoraggiarli ad intraprendere dei percorsi di carriera.
I partner di progetto sono enti di ricerca e formazione, organizzazioni culturali ed artistiche con esperienza di progettazione a livello europeo.
Il progetto, infatti, mira a supportare artisti con portati ed esperienze diverse, a promuovere la loro arte e a favorirne la cooperazione a livello europeo. Inoltre, vuole contribuire a rafforzare capacità e competenze necessarie per incoraggiarli ad intraprendere dei percorsi di carriera.
I partner di progetto sono enti di ricerca e formazione, organizzazioni culturali ed artistiche con esperienza di progettazione a livello europeo.
Obiettivi
1. Approfondire lo studio del settore creativo e culturale italiano ed europeo, in particolare gli strumenti finanziari esistenti e le buone prassi in termini di inclusione sociale e lavorativa
2. Coinvolgere artisti e creativi con identità culturali diverse, che concepiscono l'arte come pratica di comunità e di creazione di relazioni
3. Elaborare un toolkit multidisciplinare di strumenti teorici e pratici, per orientare chi vuole avviare una carriera in questo ambito e per chi vuole professionalizzarsi
4. Testare i contenuti del toolkit attraverso dei laboratori e delle sessioni formative, da organizzare a livello locale e online
5. Promuovere il portfolio di artistз e creativз emergenti attraverso un Digital Open Art Studio
2. Coinvolgere artisti e creativi con identità culturali diverse, che concepiscono l'arte come pratica di comunità e di creazione di relazioni
3. Elaborare un toolkit multidisciplinare di strumenti teorici e pratici, per orientare chi vuole avviare una carriera in questo ambito e per chi vuole professionalizzarsi
4. Testare i contenuti del toolkit attraverso dei laboratori e delle sessioni formative, da organizzare a livello locale e online
5. Promuovere il portfolio di artistз e creativз emergenti attraverso un Digital Open Art Studio
Vendere e creare reddito tramite la
pratica artistica
Insieme ad AWI - ART WORKERS ITALIA, Mondinsieme ha progettato un percorso formativo dal titolo Vendere e creare reddito tramite la pratica artistica, i cui contenuti potranno orientare nella professionalizzazione del lavoro culturale e artistico. Il modulo fa parte di un kit di strumenti teorici e pratici più ampio, realizzato anche attraverso i contributi degli altri partner di progetto.
Formatorз
ART WORKERS ITALIA è la prima associazione, autonoma e apartitica, nata con l’obiettivo di dare voce allз lavoratorз dell’arte contemporanea in Italia. Nata nel 2020 dallo sforzo di immaginazione politica di un gruppo di lavoratorз, AWI è un’associazione che collabora con espertз del settore legale, fiscale e amministrativo, enti di ricerca e università, istituzioni dell’arte e della cultura per costruire strumenti di tipo etico, contrattuale e giuridico a tutela dellз art workers.
Obiettivi e finalità del modulo formativo
Il modulo ha l'obiettivo di presentare alcuni strumenti di orientamento per l'equa remunerazione dellз “art workers”, ovvero lз lavoratorз dell’arte, nel contesto italiano. Attualmente c'è troppa diversificazione dei modelli occupazionali e dei contratti di lavoro all'interno del settore della cultura e della creatività, con grandi differenze in tutta Europa. In questo contesto, artistз e operatorз dell’arte e della cultura sperimentano spesso emarginazione e vulnerabilità che portano a una mancanza di consapevolezza del proprio ruolo professionale. Per garantire un corretto riconoscimento del valore del proprio lavoro e salvaguardarne i diritti, così come si evince dalla proposta della Commissione Europea su salari minimi adeguati (Adequate minimum wages in the Eu), il modulo affronta temi specifici quali:
Destinatari del modulo formativo
Conoscenze acquisite dopo aver completato il modulo
Formatorз
ART WORKERS ITALIA è la prima associazione, autonoma e apartitica, nata con l’obiettivo di dare voce allз lavoratorз dell’arte contemporanea in Italia. Nata nel 2020 dallo sforzo di immaginazione politica di un gruppo di lavoratorз, AWI è un’associazione che collabora con espertз del settore legale, fiscale e amministrativo, enti di ricerca e università, istituzioni dell’arte e della cultura per costruire strumenti di tipo etico, contrattuale e giuridico a tutela dellз art workers.
Obiettivi e finalità del modulo formativo
Il modulo ha l'obiettivo di presentare alcuni strumenti di orientamento per l'equa remunerazione dellз “art workers”, ovvero lз lavoratorз dell’arte, nel contesto italiano. Attualmente c'è troppa diversificazione dei modelli occupazionali e dei contratti di lavoro all'interno del settore della cultura e della creatività, con grandi differenze in tutta Europa. In questo contesto, artistз e operatorз dell’arte e della cultura sperimentano spesso emarginazione e vulnerabilità che portano a una mancanza di consapevolezza del proprio ruolo professionale. Per garantire un corretto riconoscimento del valore del proprio lavoro e salvaguardarne i diritti, così come si evince dalla proposta della Commissione Europea su salari minimi adeguati (Adequate minimum wages in the Eu), il modulo affronta temi specifici quali:
- apprendere l'utilizzo di alcuni strumenti per l'equa remunerazione nel settore artistico e creativo;
- acquisire un quadro generale sui modelli internazionali raccomandati per la retribuzione minima.
Destinatari del modulo formativo
- Studentз delle accademie e di scuole di specializzazione che intendono inserirsi nel mercato del lavoro
- Giovani artistз e creativз che stanno costruendo le loro carriere professionali
- Operatorз artisticз che vogliono migliorare le proprie competenze e professionalizzarsi
Conoscenze acquisite dopo aver completato il modulo
- Essere in grado di realizzare un'analisi costi-benefici e di definire il costo di una prestazione d’opera
- Avere maggiore consapevolezza di come tutelare la carriera dal punto di vista giuridico (conoscenza dei modelli contrattuali da proporre a istituzioni e organizzazioni)
Lezione 1 👉 Il LAVORO ARTISTICO è lavoro: focus sulla remunerazione professionale
Obiettivi:
Esercizio: Labour Tracker
- Acquisire consapevolezza della distinzione tra In Real Life (IRL) e Online, relativamente al lavoro artistico
- Conoscere le differenze tra FEE, la remunerazione per il processo creativo e il budget di produzione
Esercizio: Labour Tracker
|
|
LEZIONE 2 👉 STRUMENTI DI TUTELA LEGALE: QUANDO UTILIZZARLI E PERCHÉ'
Obiettivi:
Esercizio integrato nella lezione: Role Play
- Apprendere come stilare modelli di lettere e contratti (per la creazione e la vendita di opere d'arte).
- Scoprire quali sono le condizioni/termini essenziali di un Codice Etico per professionistз della cultura e dell'arte (considerando l'uguaglianza, il riconoscimento delle differenze e l'orizzontalità come concetti chiave)
Esercizio integrato nella lezione: Role Play
LEZIONE 3 👉 Migliori modelli e pratiche per una remunerazione equa
Obiettivi:
Esercizio: Stuck Dance
- Confrontare gli strumenti dei paesi europei ed extraeuropei
- Analizzare cosa può essere adattato, e quindi adottato, per compensare carenze normative e istituzionali
Esercizio: Stuck Dance
|
|
LEZIONE 4 👉 Una checklist per artistз e istituzioni
Contenuti:
Raccomandazioni su come professionalizzare la figura dell’artista, ad esempio attraverso strumenti per identificare il reddito minimo in base alle diverse tipologie di opere e servizi
Raccomandazioni su come professionalizzare la figura dell’artista, ad esempio attraverso strumenti per identificare il reddito minimo in base alle diverse tipologie di opere e servizi
👇 segui il corso in un unico slot! 👇
Azioni
Mondinsieme ha curato un report basato sulle ricerche e gli studi relativi al settore creativo e culturale italiano e sui contributi raccolti attraverso due focus group locali svolti nella modalità online, insieme a professionisti e a figure che lavorano nel settore artistico. Il focus group ha favorito il reciproco ascolto di esperienze e iniziative realizzate negli ultimi due anni e di prassi legate al riconoscimento e alla valorizzazione delle diversità.
Partners
RomPraha, Repubblica Ceca
Centro Interculturale Mondinsieme,Italia
Open Media Group, Croazia
AHEAD Foundation, Romania
OECON GROUP, Grecia
Sensus, Svezia
Espronceda, Spagna
Centro Interculturale Mondinsieme,Italia
Open Media Group, Croazia
AHEAD Foundation, Romania
OECON GROUP, Grecia
Sensus, Svezia
Espronceda, Spagna

PALkonnect – Empowerment of social inclusion groups through creative and cultural works è un progetto finanziato nel 2020 dalla Commissione Europea e dal programma Erasmus+
Durata:
2021 – 2023
Durata:
2021 – 2023