
Il progetto PALkonnect ha l'obiettivo di approfondire lo studio del settore culturale e artistico europeo ed italiano e di riflettere sulla precarizzazione dellз suз lavoratorз. Si propone di formulare delle raccomandazioni per favorire la ripresa di questo specifico settore nel periodo post pandemico e per ampliare le tutele di artistз e creativз.
Il progetto, infatti, mira a supportare artisti con portati ed esperienze diverse, a promuovere la loro arte e a favorirne la cooperazione a livello europeo. Inoltre, vuole contribuire a rafforzare capacità e competenze necessarie per incoraggiarli ad intraprendere dei percorsi di carriera.
I partner di progetto sono enti di ricerca e formazione, organizzazioni culturali ed artistiche con esperienza di progettazione a livello europeo.
Il progetto, infatti, mira a supportare artisti con portati ed esperienze diverse, a promuovere la loro arte e a favorirne la cooperazione a livello europeo. Inoltre, vuole contribuire a rafforzare capacità e competenze necessarie per incoraggiarli ad intraprendere dei percorsi di carriera.
I partner di progetto sono enti di ricerca e formazione, organizzazioni culturali ed artistiche con esperienza di progettazione a livello europeo.
Il progetto parte da un lavoro di indagine sullo status del settore culturale e creativo in Europa e sulla precarizzazione dei suoi lavoratori. Si propone di formulare proposte per favorire la ripresa nel periodo post pandemico e per allargare le tutele dei lavoratori, coinvolgendo direttamente artisti e professionisti culturali che concepiscono l'arte e la cultura come pratiche di comunità e di creazione di relazioni.
Tra le azioni portate avanti, Mondinsieme ha curato 4 report di ricerca basati sugli studi relativi al settore creativo e culturale italiano e sulla raccolta delle buone prassi e delle misure di sostegno economico esistenti a livello nazionale. Infine, ha raccolto i contributi di professionisti dell’ambito culturale e di artisti indipendenti attraverso 2 focus group. Gli incontri hanno favorito il reciproco ascolto e lo scambio di esperienze e iniziative realizzate negli anni della pandemia, nonché di prassi legate al riconoscimento e alla valorizzazione delle diversità nel mondo dell’arte e della cultura.
Inoltre, Mondinsieme ha organizzato una "formazione per formatori” (Training of Trainers) sui principali aspetti dell’educazione interculturale e sull’uso dei linguaggi inclusivi destinato soprattutto agli operatori del settore culturale e dell’arte, per facilitare il loro lavoro con artisti e creativi marginalizzati in rapporto all'abilismo, all'orientamento sessuale, all'identità di genere e culturale, alla classe sociale. Queste metodologie saranno adottate per la progettazione di un kit di strumenti teorici e pratici rivolto agli artisti emergenti di tutta Europa (Training Curriculum), che li orienterà nella professionalizzazione del proprio lavoro e avrà una vocazione interculturale.
Tra le azioni portate avanti, Mondinsieme ha curato 4 report di ricerca basati sugli studi relativi al settore creativo e culturale italiano e sulla raccolta delle buone prassi e delle misure di sostegno economico esistenti a livello nazionale. Infine, ha raccolto i contributi di professionisti dell’ambito culturale e di artisti indipendenti attraverso 2 focus group. Gli incontri hanno favorito il reciproco ascolto e lo scambio di esperienze e iniziative realizzate negli anni della pandemia, nonché di prassi legate al riconoscimento e alla valorizzazione delle diversità nel mondo dell’arte e della cultura.
Inoltre, Mondinsieme ha organizzato una "formazione per formatori” (Training of Trainers) sui principali aspetti dell’educazione interculturale e sull’uso dei linguaggi inclusivi destinato soprattutto agli operatori del settore culturale e dell’arte, per facilitare il loro lavoro con artisti e creativi marginalizzati in rapporto all'abilismo, all'orientamento sessuale, all'identità di genere e culturale, alla classe sociale. Queste metodologie saranno adottate per la progettazione di un kit di strumenti teorici e pratici rivolto agli artisti emergenti di tutta Europa (Training Curriculum), che li orienterà nella professionalizzazione del proprio lavoro e avrà una vocazione interculturale.
Obiettivi
1. Approfondire lo studio del settore creativo e culturale italiano ed europeo, in particolare gli strumenti finanziari esistenti e le buone prassi in termini di inclusione sociale e lavorativa.
2. Coinvolgere artisti e creativi con identità culturali diverse, che concepiscono l'arte come pratica di comunità e di creazione di incontri e relazioni.
3. Elaborare un toolkit multidisciplinare di strumenti teorici e pratici per l'empowerment di artisti e creativi emergenti, per orientare chi vuole avviare una carriera in questo ambito e per chi vuole professionalizzarsi.
4. Testare i contenuti del toolkit attraverso dei laboratori e delle sessioni formative, da organizzare a livello locale e online.
5. Promuovere il portfolio degli artisti e dei creativi emergenti che hanno partecipato alle sessioni formative attraverso il Digital Open Art Studio, cioè una piattaforma digitale.
2. Coinvolgere artisti e creativi con identità culturali diverse, che concepiscono l'arte come pratica di comunità e di creazione di incontri e relazioni.
3. Elaborare un toolkit multidisciplinare di strumenti teorici e pratici per l'empowerment di artisti e creativi emergenti, per orientare chi vuole avviare una carriera in questo ambito e per chi vuole professionalizzarsi.
4. Testare i contenuti del toolkit attraverso dei laboratori e delle sessioni formative, da organizzare a livello locale e online.
5. Promuovere il portfolio degli artisti e dei creativi emergenti che hanno partecipato alle sessioni formative attraverso il Digital Open Art Studio, cioè una piattaforma digitale.
Azioni
Mondinsieme ha curato un report basato sulle ricerche e gli studi relativi al settore creativo e culturale italiano e sui contributi raccolti attraverso due focus group locali svolti nella modalità online, insieme a professionisti e a figure che lavorano nel settore artistico. Il focus group ha favorito il reciproco ascolto di esperienze e iniziative realizzate negli ultimi due anni e di prassi legate al riconoscimento e alla valorizzazione delle diversità.
Mondinsieme è impegnata nella realizzazione di un toolkit con moduli teorici e pratici per l'empowerment di artisti emergenti, che dia indicazioni su: comunicazione e auto-promozione in ambito artistico, aspetti amministrativi legati al mondo della cultura e dell'arte, reperimento di risorse e opportunità di finanziamento.
Insieme ad AWI (ART WORKERS ITALIA), prima associazione autonoma e apartitica nata con l’obiettivo di dare voce allз lavoratorз dell’arte contemporanea in Italia, Mondinsieme sta progettando un modulo educativo dal titolo: Come ottenere il giusto compenso per il lavoro artistico.
Obiettivi e finalità del Modulo
Il modulo presenta alcuni strumenti di orientamento per l'equa remunerazione dellз “art workers”, ovvero lз lavoratorз dell’arte. Attualmente c'è troppa diversificazione dei modelli occupazionali e dei contratti di lavoro all'interno del settore della cultura e della creatività, con grandi differenze in tutta Europa. In questo contesto, artistз e operatorз dell’arte e della cultura sperimentano spesso emarginazione e vulnerabilità che portano a una mancanza di consapevolezza del proprio ruolo professionale. Per garantire un corretto riconoscimento del valore del proprio lavoro e salvaguardarne i diritti, così come si evince dalla proposta della Commissione Europea su salari minimi adeguati (del 28 ottobre 2020), il modulo affronta temi specifici quali:
Mondinsieme è impegnata nella realizzazione di un toolkit con moduli teorici e pratici per l'empowerment di artisti emergenti, che dia indicazioni su: comunicazione e auto-promozione in ambito artistico, aspetti amministrativi legati al mondo della cultura e dell'arte, reperimento di risorse e opportunità di finanziamento.
Insieme ad AWI (ART WORKERS ITALIA), prima associazione autonoma e apartitica nata con l’obiettivo di dare voce allз lavoratorз dell’arte contemporanea in Italia, Mondinsieme sta progettando un modulo educativo dal titolo: Come ottenere il giusto compenso per il lavoro artistico.
Obiettivi e finalità del Modulo
Il modulo presenta alcuni strumenti di orientamento per l'equa remunerazione dellз “art workers”, ovvero lз lavoratorз dell’arte. Attualmente c'è troppa diversificazione dei modelli occupazionali e dei contratti di lavoro all'interno del settore della cultura e della creatività, con grandi differenze in tutta Europa. In questo contesto, artistз e operatorз dell’arte e della cultura sperimentano spesso emarginazione e vulnerabilità che portano a una mancanza di consapevolezza del proprio ruolo professionale. Per garantire un corretto riconoscimento del valore del proprio lavoro e salvaguardarne i diritti, così come si evince dalla proposta della Commissione Europea su salari minimi adeguati (del 28 ottobre 2020), il modulo affronta temi specifici quali:
- apprendere l'utilizzo di alcuni strumenti per l'equa remunerazione nel settore artistico e creativo;
- acquisire un quadro generale sui modelli internazionali raccomandati per la retribuzione minima;
- conoscere gli elementi da considerare quando si firma un contratto;
- alfabetizzazione di base sui non-fungible token (NFT) e sulle organizzazioni autonome decentralizzate (DAO) che operano sulla blockchain.
PALkonnect – Empowerment of social inclusion groups through creative and cultural works è un progetto finanziato nel 2020 dalla Commissione Europea e da Erasmus+
Durata:
2021 – 2023
Durata:
2021 – 2023
Partners:
RomPraha, Repubblica Ceca
Centro Interculturale Mondinsieme,Italia
Open Media Group, Croazia
AHEAD Foundation, Romania
OECON GROUP, Grecia
Sensus, Svezia
Lemongrass Communications S.L, Spagna
Centro Interculturale Mondinsieme,Italia
Open Media Group, Croazia
AHEAD Foundation, Romania
OECON GROUP, Grecia
Sensus, Svezia
Lemongrass Communications S.L, Spagna