Il Comune di Reggio Emilia in qualità di ente capofila, con il supporto e la competenza della Fondazione Mondinsieme (soggetto attuatore), ha presentato il progetto PONTI VERSO LA CITTADINANZA per realizzare e promuovere strumenti e azioni volti al confronto sul tema della cittadinanza ed alla valorizzazione delle competenze dei Centri Interculturali della Regione Emilia-Romagna e della Rete dei Centri.
Al progetto aderiscono 11 Centri interculturali della Regione e nella fase di ricerca sulle prassi in essere nei comuni hanno partecipato 9 province per un totale di 53 comuni.
Al progetto aderiscono 11 Centri interculturali della Regione e nella fase di ricerca sulle prassi in essere nei comuni hanno partecipato 9 province per un totale di 53 comuni.
Le azioni
Le azioni, realizzate dal gruppo di lavoro in ogni Centro aderente, interessano le tre aree
vaste (Emilia nord, Emilia Centrale, Romagna) e sono così suddivide:
vaste (Emilia nord, Emilia Centrale, Romagna) e sono così suddivide:
- processo 1) preparazione;
- processo 2) ricerca e produzione materiale;
- processo 3) eventi pubblici per area vasta ed evento finale
A cosa puntiamo:
Tra i risultati finali del progetto due sono i prodotti che vedranno la luce: una sorta di linee guida che saranno curate dalla Regione ed un convegno Regionale che si terrà a reggio Emilia nel 2019 per confrontarsi sulle prassi in essere sul tema della cittadinanza anche a seguito della nuova riforma.
Tra i risultati finali del progetto due sono i prodotti che vedranno la luce: una sorta di linee guida che saranno curate dalla Regione ed un convegno Regionale che si terrà a reggio Emilia nel 2019 per confrontarsi sulle prassi in essere sul tema della cittadinanza anche a seguito della nuova riforma.
Convegno Finale "Rinascere cittadino" - 27 settembre 2019
Ultima tappa di una iniziativa regionale finalizzata alla piena inclusione dei neo cittadini
Venerdì 27 settembre a Reggio Emilia presso Palazzo Renata Fonte si è tenuto il convegno finale del progetto regionale “Ponti verso la cittadinanza”.
Un progetto biennale finanziato dalla Regione Emilia – Romagna nell'ambito della valorizzazione dei Centri interculturali, che ha visto il Comune di Reggio Emilia capofila con un ruolo di coordinamento riservato alla Fondazione Mondinsieme. L’ obiettivo della giornata di lavoro ha visto la condivisione dei risultati di un’ azione di conoscenza delle diverse modalità di conferimento della cittadinanza in essere nei Comuni che hanno risposto alla richiesta della Regione.
ll Centro Interculturale Mondinsieme ha coordinato le azioni del progetto e curerà una piccola pubblicazione sulle raccomandazioni da mettere in campo per valorizzare il momento del conferimento della cittadinanza tale da sottolineare il valore della scelta di appartenere ad un nuovo stato.
Il progetto si è articolato in quattro azioni principali:
- mappare le pratiche di conferimento sulla cittadinanza, andando a capire il ruolo dei Comuni in questa fase così rilevante per i nuovi cittadini;
- ingaggiare gruppi di giovani, adulti o testimoni di cittadinanza, per una ricerca sul rapporto con il dispositivo della cittadinanza, sulle iniziative dei Comuni della Regione, sul significato dell'ottenimento della cittadinanza, dando voce a queste esperienze;
- consolidare un coordinamento territoriale di area vasta tra Centri interculturali, dando seguito a un metodo già sperimentato di progettazione in rete
- attivare e valorizzare le persone che frequentano le attività dei Centri Interculturali in un percorso continuativo.
L’azione di mappatura ha coinvolto 16 Comuni Capi-distretto che hanno partecipato all'azione di mappatura, 37 Comuni appartenenti alle Unioni e ha intercettato 6.740 Giuramenti che si sono tenuti nell'anno 2017 . Sono stati coinvolti molti cittadini che hanno raccontato le loro storie e le loro aspettative per il futuro .
Molte sono le strategie messe in campo per valorizzare non solo l’importanza dell’accoglienza dei nuovi cittadini ma anche per accompagnarli nell'approfondimento dei diritti e dei doveri che essi acquisiscono. Alcuni punti di debolezza emersi riguardano la competenza linguistica e il livello d’integrazione sociale.
La presenza dei Centri Interculturali presenti nella Regione è il valore aggiunto dell’indagine. Nell'auspicio che sempre più possano diventare luoghi di mediazione e accompagnamento socio culturale, già oggi svolgono azioni per colmare i vuoti delle debolezze sopracitate. In Emilia Romagna i centri interculturali aderenti alla rete Regionale ad oggi sono 17, 11 dei quali hanno preso parte attivamente al progetto.
Foto Convegno Finale
Video presentati
|
|
|
|
Pubblicazione finale 2020