Mondinsieme è partner del progetto europeo BRIDGE - Costruire la resilienza per ridurre la polarizzazione e il crescente estremismo (gennaio 2019 - dicembre 2020)
L'obiettivo del progetto BRIDGE è comprendere le dinamiche della polarizzazione, sensibilizzare gli stakeholder locali e rafforzare la loro capacità di ridurre vulnerabilità collettiva alla radicalizzazione attraverso la mitigazione e la gestione della polarizzazione.
L'obiettivo del progetto BRIDGE è comprendere le dinamiche della polarizzazione, sensibilizzare gli stakeholder locali e rafforzare la loro capacità di ridurre vulnerabilità collettiva alla radicalizzazione attraverso la mitigazione e la gestione della polarizzazione.
La polarizzazione può essere intesa come un processo per affinare le differenze tra i gruppi nella società che possono portare ad un aumento delle tensioni. È una potenziale causa di vari fattori psicologici e sociali che rendono le persone vulnerabili alla radicalizzazione e alle ideologie estremiste.
Attività
Vengono svolte attività di valutazione e monitoraggio della polarizzazione a livello locale e audit localizzati condotti in 13 comuni.
A seguito di valutazioni, le 13 autorità locali hanno sviluppato una prevenzione mirata dei fenomeni mitigati a livello locale. Attraverso valutazioni e attuazione di azioni pilota, le raccomandazioni politiche sono presentate e condivise in una pubblicazione e in webinars
Vengono svolte attività di valutazione e monitoraggio della polarizzazione a livello locale e audit localizzati condotti in 13 comuni.
A seguito di valutazioni, le 13 autorità locali hanno sviluppato una prevenzione mirata dei fenomeni mitigati a livello locale. Attraverso valutazioni e attuazione di azioni pilota, le raccomandazioni politiche sono presentate e condivise in una pubblicazione e in webinars
Al fine di approfondire la conoscenza del fenomeno della polarizzazione e definire il punto di partenza per lo sviluppo di misure di monitoraggio, prevenzione e contrasto, ci si è posto l’obiettivo di condurre audit, focus group e ricerche a livello locale, concentrandosi sull’area Stazione di Reggio Emilia. Le complessità delle questioni che riguardano il territorio necessitano dell’azione congiunta di più livelli di governo: dell’attività delle polizie locali, ma anche della cooperazione sinergica con la società civile, nell’ottica di realizzare concretamente un sistema di sicurezza integrata e partecipata.
Per tale ragione, sono stati pianificati momenti formativi rivolti a operatori e operatrici del Terzo settore impegnati nell’area Stazione, agenti di Polizia locale del Comune di Reggio Emilia, residenti della zona e associazioni di cittadini di origine straniera.
Per tale ragione, sono stati pianificati momenti formativi rivolti a operatori e operatrici del Terzo settore impegnati nell’area Stazione, agenti di Polizia locale del Comune di Reggio Emilia, residenti della zona e associazioni di cittadini di origine straniera.
Il forum europeo per la sicurezza urbana (Efus ) è il leader del progetto
Partners
Brussels (BE),
Departmental council of Val d’Oise (FR),
Düsseldorf (DE),
Government of Catalonia (ES),
Genk (BE),
Igoumenitsa (GR),
euven (BE),
Reggio Emilia (IT),
Region of Umbria (IT),
Rotterdam (NL),
Terrassa (ES),
Stuttgart (DE),
Vaulx-en-Velin (FR)
Ufuq (DE),
Real Instituto Elcano (ES).
Brussels (BE),
Departmental council of Val d’Oise (FR),
Düsseldorf (DE),
Government of Catalonia (ES),
Genk (BE),
Igoumenitsa (GR),
euven (BE),
Reggio Emilia (IT),
Region of Umbria (IT),
Rotterdam (NL),
Terrassa (ES),
Stuttgart (DE),
Vaulx-en-Velin (FR)
Ufuq (DE),
Real Instituto Elcano (ES).
Video Finale
|
|
Seconda Riunione di Coordinamento 14 - 15 Novembre 2019 - Barcellona
Incontro con Esperti e Stakeholder 7 Novembre 2019 - Reggio Emilia
Prima Riunione di Coordinamento 25 - 26 Aprile 2019 - Parigi