Centro Interculturale Mondinsieme
  • Home
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti

PROGETTO EUROPEO loud​

Local young leaders for inclusion
La crisi economica del 2008, che ha colpito molti Paesi europei, ha aumentato la povertà sociale tra i giovani e li ha esposti a molteplici vulnerabilità. Sviluppare una consapevolezza interculturale e combattere i pregiudizi sono elementi essenziali per promuovere l'inclusione sociale e rafforzare la coesione sociale.

LOUD
mira a promuovere ambienti inclusivi per i giovani, per impedire che incorrano in derive intolleranti e comportamenti estremisti, e a rafforzare le capacità delle autorità locali e delle organizzazioni giovanili di produrre contro-narrazioni.

Foto
Le campagne narrative alternative del progetto LOUD!

Creati nell'ambito del progetto LOUD, i giovani delle nove città partner del progetto hanno sviluppato campagne narrative alternative in tutte le sue fasi: dalla progettazione alla valutazione.

Lo sviluppo della consapevolezza interculturale e la lotta ai pregiudizi sono essenziali per promuovere l'inclusione sociale e rafforzare la coesione sociale. Mobilitare i cittadini, in particolare i giovani, è importante per rispondere alle sfide poste da atti di violenza motivati da intolleranza, disuguaglianza e discriminazione.

Il progetto LOUD ha rafforzato la capacità delle autorità locali e regionali di promuovere la partecipazione dei giovani nella prevenzione della discriminazione e ha permesso ai giovani di combattere l'incitamento all'odio attraverso campagne narrative alternative. Il risultato?

114 giovani che partecipano alla lotta contro la discriminazione, l'intolleranza e l'estremismo

9 campagne su inclusione, diversità e uguaglianza
  • per contrastare ogni forma di intolleranza e di linguaggio estremista
  • costruire messaggi positivi per i giovani, dai giovani
  • per diffondere potenti messaggi contro razzismo, discriminazione, esclusione, disuguaglianza e fake news.

9 messaggi basati su diritti umani, rispetto delle differenze, libertà e uguaglianza

Perché i giovani sono protagonisti nella costruzione di una società più tollerante e multiculturale

Scopri tutte le loro campagne!


Obiettivi principali:
​
  • contrastare ogni forma di intolleranza e discorsi estremisti tra i giovani;
  • fornire contro-narrazioni efficaci a livello locale;
  • responsabilizzare i giovani sulla lotta alla discriminazione e ai contenuti estremisti;
  • promuovere scambi europei tra i giovani sulle contro-narrazioni.
Attività

La Fondazione Mondinsieme, in qualità di partner esperto, si occuperà di:
  • fare una "diagnosi" di tre città europee - Leuven (BE), L’Hospitalet de Llobregat (ES) e Pella (GR) - per consentire alle autorità locali di determinare priorità e attori chiave;
  • organizzare sessioni di empowerment di alcune realtà giovanili su metodi di contro-narrazione; 
  • progettare e sviluppare tre efficaci campagne comunicative da implementare a livello locale.
Efus (Forum Europeo per la Sicurezza Urbana) è il leader del progetto
Partners

Autorità locali: Leuven (BE), L’Hospitalet de Llobregat (ES), Augsburg, Düsseldorf (DE), Pella (GR), Rosny-sous-bois, Montreuil, Lille and Valenciennes Métropole (FR)

Partner esperti: Eurocircle, Fondazione Mondinsieme (IT), streetwork@online (AVP e.V.) (DE)
Finanziamento
Foto
Vedi la pagina del progetto
CENTRO INTERCULTURALE MONDINSIEME
​Via Marzabotto 3, 42122 Reggio Emilia
(+39) 0522/585652
info@mondinsieme.​org
mondinsieme@pec.it​
Chi siamo
Associazioni
Amministrazione Trasparente
La nostra squadra

Seguici su:
ORARI
dal Lunedì al Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00
Martedì e Giovedì, dalle 15:00 alle 18:00

Foto
Foto

© FONDAZIONE MONDINSIEME del COMUNE di REGGIO EMILIA - ALL RIGHTS RESERVED
PRIVACY          COOKIE POLICY
  • Home
  • #VENTIDI
  • CHI SIAMO
    • Associazioni
    • Amministrazione Trasparente
    • La nostra squadra
  • Progetti
  • Blog
  • Contatti